Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] la quale, via Iran-Caspio, passavano i rifornimenti anglo-americani. I carri tedeschi, avanzando lungo la linea ferrata Rostov-Baku, raggiungevano il 4 agosto Vorošilovsk, dopo aver percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si ...
Leggi Tutto
von Gerkan, Marg und Partner
– Studio di architettura fondato nel 1965 ad Amburgo dagli architetti tedeschi Meinhard von Gerkan (n. Riga 1935) e Volkwin Marg (n. Königsberg 1936), noto anche come GMP [...] Losanna; l’Olimpijski national sports complex a Kiev, in Ucraina; lo Sports concert complex - Eurovision song contest venue a Baku, in Azerbaijan. Da ricordare sono ancora il Chinese national museum a Pechino (2004); il Porsche works, a Lipsia (2006 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] Ferro Antico»), Erevan 1964; Ν. I. Rzaev, Khudožestvennaja keramika kavkazkoj Albanii («Ceramica artistica dell'Albània del Caucaso»), Baku 1964; A. M. Apakidze, Goroda drevnej Gruzii («Le città dell'antica Georgia»), Tbilisi 1968; K. L. Oganesjan ...
Leggi Tutto
NALČIK (A. T., 73-74)
IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ville, trasformate oggi in sanatorî e in case di cura e di riposo. ...
Leggi Tutto
MACHAČ-KALA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della Caucasia, situata sulle rive occidentali del Caspio, già detta Petrovsk dal suo fondatore Pietro il Grande, che la destinava a funzione di piazzaforte [...] commercio del riso, della seta, dei cereali, del cotone, del petrolio. Molto attiva è pure la pesca. Oltre che stazione della linea Rostov-Baku, è capolinea della diramazione per Buinaksk. Conta 55.000 ab. Nelle vicinanze vi sono dei bagni termali. ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] rive del C. sono poco popolate e scarsi i centri urbani notevoli (Baku, Astrahan′); discreta importanza hanno la pesca e la navigazione commerciale, che avviene principalmente fra Baku e le foci del Volga e fra Baku e Krasnovodsk (sulla costa ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] del 20° sec., verso una progressiva industrializzazione in seguito al ritrovamento di ingenti riserve petrolifere (seconda Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento ...
Leggi Tutto
POTI (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della repubblica autonoma della Georgia, situata sulla riva orientale del Mar Nero, presso la foce del Rion in località paludosa e malsana. Poco lungi da essa [...] più vicino alle miniere di manganese di Kvirila. Poti poi è congiunta per ferrovia con Baku. Si è anche progettato un collegamento con l'oleodotto di Groznyj e di Baku. Le industrie sono rappresentate da alcuni molini. La città di Poti fu in origine ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura nel 2006 dell’oleodotto BTC che da Baku, passando in territorio georgiano, trasporta il petrolio del Caspio in Turchia, ha ulteriormente alimentato le tensioni fra Tbilisi ...
Leggi Tutto
MAJKOP (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Cittadina della Caucasia, sorta sulla sponda destra della Belaja, lungo il margine settentrionale delle estreme propaggini del Caucaso, e inclusa nel territorio economico [...] Nero. Piccola piazzaforte, eretta nel 1857, conta oltre 52.000 ab. (1931), per la massima parte Grandi e Piccoli Russi; vi sono anche, ma in piccolo numero, Armeni. È congiunta per ferrovia a Tuapse e ad Armavir, stazione della linea di Rostov-Baku. ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...