Città della Transcaucasia, nella repubblica autonoma sovietica del Daghestan, situata lungo la costa occidentale del Mar Caspio; a settentrione della stretta formata dall'estremità orientale del Caucaso [...] volta sotto Pietro il Grande (1722) e poi definitivamente nel 1813. Fino alla costruzione della ferrovia Rostov-Baku Derbent conservava, oltre alla cittadella, posta sul fianco della montagna, due muraglie che scendevano fino al mare, prolungandosi ...
Leggi Tutto
Gelovani, Michail Georgievič
Vivia Benini
Attore e regista cinematografico georgiano, nato in una località rurale nei pressi di Kutaisi il 6 gennaio 1893 e morto a Mosca il 21 dicembre 1956. La somiglianza [...] su ogni film che avesse come protagonista Stalin. G. iniziò la carriera di attore in teatro, nel 1913 (Baku, Kutaisi); quindi dal teatro Rustaveli di Tbilisi passò al Vtoroj Moskovskij Chudožestvennyj Akademičeskij Teatr (Secondo teatro d'arte ...
Leggi Tutto
Savčenko, Igor Andreevič
Vivia Benini
Regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Vinnici l'11 ottobre 1906 e morto a Mosca il 14 dicembre 1950. Fu autore noto in epoca staliniana per le opere [...] ) accompagnò una vivace attività di attore e regista in campo teatrale presso i teatri della gioventù operaia (TRAM), prima a Baku in Azerbaigian, per poi giungere a dirigere alcuni spettacoli a Mosca nel 1932. Dal 1931 si era dedicato al cinema come ...
Leggi Tutto
RESHT (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Città della Persia, capoluogo della provincia del Gilān, situata a 37° 17′ N. e 49° 36′ E.; si sviluppa in un territorio piatto e paludoso, sulla sinistra del delta [...] battelli porta a Pehlevī (Enzeli), il principale porto persiano sul Caspio, congiunto da linee regolari coi porti russi (Baku). La popolazione vive soprattutto dell'allevamento del baco da seta, dell'industria dei tappeti, della pesca e del commercio ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] zootecnico. La risorsa principale è il transito dell’oleodotto che unisce la città daghestana di Mahačkala (e quella di Baku in Azerbaigian), sulla riva occidentale del Mar Caspio, con Novorossijsk, sul Mar Nero; a seguito del primo conflitto ceceno ...
Leggi Tutto
Scrittore e viaggiatore francese (n. Parigi 1972). Intellettuale irrequieto e policentrico, è autore di resoconti di viaggio - talora realizzati in condizioni estreme - in cui la capacità di evocare mondi [...] du monde (2005; trad. it. 2006); Une vie à coucher dehors (2009); Èloge de l'énergie vagabonde (2007; trad. it. Baku, elogio dell'energia vagabonda, 2007); Dans les forêts de Sibérie (2011; trad. it. 2012); S'abbandoner à vivre (2014; trad. it ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] nelle conferenze anticoloniali del periodo fra le due guerre, come la Conferenza dei popoli oppressi (Bruxelles 1927) o i Congressi di Baku (1920) e di Irkutsk (1921) organizzati dall'URSS per mobilitare i popoli dell'Asia contro l'imperialismo e il ...
Leggi Tutto
(russo Rostov-na-Donu) Città della Russia (1.137.904 ab. nel 2020), capitale dell’oblast´ omonima (100.800 km2 con 4.254.421 ab. nel 2007), sulla riva destra del Don, a una quarantina di km dalla foce, [...] zona si trovava al centro di un intenso movimento commerciale. Nel 1869 fu collegata con Mosca dalla ferrovia e quindi con Baku, accrescendo la sua importanza commerciale. Soffrì durante la guerra civile (1919-20), ma poi si sviluppò in popolazione e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sono registrate nella graduatoria delle regioni produttrici. Nel 1938 circa i 3/4 del petrolio estratto provenivano dai giacimenti di Baku, ma questi nel 1952 hanno dato solo la metà della produzione nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La ...
Leggi Tutto
Comintern (forma italianizzata per Komintern)
Comintern
(forma italianizzata per Komintern) Internazionale comunista o terza Internazionale. Nato in seguito alla rottura della seconda Internazionale, [...] fu eletto un Comitato esecutivo, il cui primo presidente fu Zinov’ev. Nel sett. 1920 il C. promosse il Congresso di Baku per la liberazione dei popoli d’oriente. Il 3° Congresso (giu.-luglio 1921), all’indomani del fallimento dell’azione di marzo ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...