• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Storia [16]
Biografie [14]
Archeologia [12]
Arti visive [12]
Filosofia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Religioni [3]
Filosofia della storia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [2]

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] fedele, già prima del 25 a.C. a Syene (Assuan), all'epoca trafugata a Meroe; dei 99 giorni di regno degli imperatori Pupieno e Balbino si sono conservate diverse copie di r., che in parte avevano alle spalle lunghi viaggi di trasporto (la statua di ... Leggi Tutto

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] centr. dello Stato, b. 26, lettera 7 novembre 1930). La lettera gli sarebbe costata il licenziamento, se il ministro Balbino Giuliano non fosse stato dissuaso dai prefetti di Modena e Reggio, contrari a rendere nota l’attività di censura postale. Nel ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ripieghi delle adozioni e designazioni, che rivelavano pur sempre una tendenza monarchica. Gli effimeri Augusti Pupieno e Balbino, nominati insieme nell'aprile del 238 e uccisi nel luglio, furono gli ultimi imperatori di diretta nomina senatoriale ... Leggi Tutto

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] , sebbene in alcuni casi per brevissimo tempo: Macrino e il figlio di nove anni, Massimo, nel 218; i primi due Gordiani nel 238; Balbino e Pupieno in quello stesso anno; Filippo l’Arabo e il figlio decenne, Filippo, per oltre due anni tra il 247 e il ... Leggi Tutto

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] dell’Università di Stato ne accolse alcuni che vi conclusero il cursus honorum di precedenti incarichi governativi, tra loro Balbino Giuliano, cui fu intestata la cattedra di etica, e Francesco Ercole per la cattedra di storia moderna (N. Spano ... Leggi Tutto

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta

Croce e Gentile (2016)

La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta Andrea Mariuzzo Dalla memoria alla storia Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] ministero dell’Educazione nazionale (nuovo nome, dal 1929, del ministero della Pubblica Istruzione) di figure meno ostili come Balbino Giuliano (1929-32) e poi Francesco Ercole (1932-35) rese possibile impostare una trattativa con il governo, Gentile ... Leggi Tutto

PONTEFICE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEFICE Nicola Turchi . I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] che gl'imperatori fossero più di uno, solo il primo aveva il titolo di pontefice massimo, fino a quando Pupieno e Balbino (238 d. C.) lo assunsero entrambi. Per opera degl'imperatori quel connubio tra sacerdozio e stato che era stato impedito dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEFICE (2)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] tipo appare anche nella scena di lustratio della base dei Decennalia del Foro Romano, sul colossale sarcofago dell'imperatore Balbino e viene usato nella statua iconica di Adriano (v.) del Museo Capitolino. Di derivazione greca sono pure alcune teste ... Leggi Tutto

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983 (ed. orig. London-Sidney-Toronto 1974); P. Balbino, Ceri. Un borgo, una storia, s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

La riforma Gentile

Croce e Gentile (2016)

La riforma Gentile Giuseppe Tognon La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] collaborazione liberale al governo fascista. Gentile si adoperò allora per avere subito al ministero il fedele Balbino Giuliano, ma le esitazioni del personaggio e in genere tutte le argomentazioni impacciate del circolo attualista spazientirono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali