CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] bisognosi di protezione e di denaro. Amico dei mantovani Bardellone, Equicola, Ceresara, di Niccolò d'Arco e di BaldassarCastiglione, conobbe anche il Bandello che lo ricordò come "gentilissimo e dotto" in varie sue novelle, e il pesarese Guido ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] al pontificato di Giovanni de’ Medici, Leone X – nella grande centrale dell’umanesimo romano e curiale a fianco di BaldassarCastiglione, Pietro Bembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane età negli anni Venti del Cinquecento non permise una ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] possesso del ducato da parte di Ludovico il Moro. Accolto onorevolmente alla corte sforzesca, il C. conobbe BaldassarCastiglione, ancora giovinetto, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti, e rivide l'amico Calmeta, divenuto segretario della duchessa ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] gentildonne milanesi del sec. XV, Pinerolo 1890, ad nomen; V. Cian, Fra Serafino, buffone. Notaillustrativa al "Cortegiano" di BaldassarCastiglione, in Arch. stor. lombardo, XVIII (1891), p. 409; G. Uzielli, Leonardo da Vinci, II, Torino 1896, ad ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] della sua obbedienza al papa. La lettera fu inviata da Giovanni Giacomo Calandra, segretario del marchese di Mantova a BaldassarCastiglione, ambasciatore a Roma, il 27 febbraio.
Nel viaggio da Vicenza a Roma Pigafetta incontrò a Monterosi il gran ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] per la sua valentia poetica. In modo particolare egli fu amico di Cesare Gonzaga, colto interlocutore del Cortegiano di BaldassarCastiglione, e a lui dedicò i due epilli Susanum e Cyresium di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] di S. Pietro.
Oltre che con la corte principesca dei Gonzaga, il C. fu in rapporti di amicizia e di famigliarità con BaldassarCastiglione, da lui conosciuto a Mantova o a Roma, come dimostra una lettera del 26 marzo 1515, da Mantova, nella quale il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] segretario nel 1516 (P. Bembo, Lettere, Bologna 1987-93, II [1508-1528], pp. 111 s.; 119 s.), e con BaldassarCastiglione, che lo inserì tra gli interlocutori della seconda stesura del Cortegiano.
Camillo «aveva trovato in Roma il suo ambiente ideale ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] stor. lomb., VII (1942), pp. 3-97; C. Dionisotti, rec. a V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: BaldassarCastiglione, Città del Vaticano 1951, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 31-57; D. E. Rhodes, A bibliography ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] , 25 marzo 1893, p. 48), il cui rame è conservato nella Calcografia stessa insieme con quello del ritratto di BaldassarCastiglione, copia da Raffaello, eseguita a Parigi nel 1902. All'Esposizione di Firenze del 1896-97 per il cinquantenario della ...
Leggi Tutto