PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] - L. Salviucci Insolera, Roma 2011, pp. 23-31; C. Galassi, Le Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII (1806) di BaldassarreOrsini; l’Istoria patria e le Vite de’ pittori, scultori ed architetti perugini (1732) di L. P., in Annali di critica d ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Aristotele, sino ad arrivare agli studi di Leonardo da Vinci.
Fonti e Bibl.: A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine a BaldassarreOrsini, Perugia 1788, p. 107; M. Gualandi, Mem. originali risguardanti le belle arti, V, Bologna 1844, p. 193; G ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] dall’artista potrebbe inoltre essere annoverata anche «l’istoria con Socrate che beve il veleno», menzionata nel 1784 da BaldassarreOrsini, nella raccolta, ora dispersa, di Ettore Graziani, e da lui genericamente riferita a «un tal Scilla».
Fonti e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Ventura Salimbeni tra Roma, Siena e l’Umbria. Il bozzetto del dipinto era visibile, ai tempi di BaldassarreOrsini (1784), presso la collezione Borgia-Montemellini di Perugia.
Pellegrini lavorò anche per i monaci benedettini di San Pietro ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] palazzo Baldassini (secondo il Giovannoni per il datario apostolico Baldassarre Turini da Pescia).
Al 1520 c. sembra risalire bastioni (Uffizi, A 811, 812) a difesa del castello Orsini di Pitigliano (Grosseto), dove il C. intervenne anche per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] era nuovamente a Urbino e nel novembre era presso Virginio Orsini per disegni di rocche a Campagnano e Bracciano. Ancora nell 1980, n. 11, pp. 67-69; P.C. Marani, A reworking by Baldassarre Peruzzi of F. di G.'s plan of a villa, in Journal of the ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] dell’autunno 1519 va datato il progetto per il palazzo Orsini di Pitigliano sui ruderi delle terme di Agrippa.
Si tratta di Isabella d’Este a Mantova. Ancora per Alberto Pio, Baldassarre disegnò l’Ercole che scaccia l’Avarizia dal Tempio delle Muse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] alle ultime esperienze romane di Raffaello e di Baldassarre Peruzzi. Lo stesso Iacopo Siculo, pittore che pittori, scultori, architetti perugini, Roma 1737, p. 36; B. Orsini, Guida al forestiere per l'augusta città di Perugia, Perugia 1787, ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] protobarocco], Bratislava 1948, p. 51).
Baldassarre. Attivo, insieme con Anton Maria Aprile . XVII-XVIII"), II, Praha 1938, pp. 22, 27; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini..., in Arte lomb., XI (1966), 2, p. 209. Per Cristoforo: Linz, Arch.: Regesten, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Baldassarre (n. 1724), Giuseppe Maria Baldassarre (n. 1726), Francesco Domenico Giuseppe (n. 1729), Giuseppe Antonio Baldassarre tonalità spente.Pure gli affreschi al piano nobile di palazzo Orsini Falcò a Milano vanno riferiti alla fine del terzo e ...
Leggi Tutto