ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un ben sette figli (Giovanni, Cambio, Ercole, Bartolomeo, Baldassarre, Vincenza e Camilla); altri quattro (Gentile, Ippolita, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] la concessione del vicariato di Cesena al M. da parte di Bonifacio IX nel 1391 e nel 1399 e da parte di Innocenzo 'aprile 1403, quando giunse a Cesena il legato apostolico cardinale Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di Giovanni XXIII) per ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] è una lettera del cardinale diacono di S. Eustachio, Baldassarre Cossa, legato pontificio e vicario generale del papa in Bologna in occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Margherita, Bonifacio, Pirrino, Taddeo e Girolamo. A giudicare dalla sua buona conoscenza della lingua latina e dal linguaggio nel 1519), per il tramite del suo ambasciatore a Roma Baldassarre Castiglione, si assicurava da Leone X la promessa del ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] con la sua promessa di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne.
Dal 1399 fu fautore di Cane e ripristinò il governo della Chiesa, con il legato Baldassarre Cossa (il futuro antipapa Giovanni XXIII).
Da questa fase in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] di Faenza e della Val di Lamone; una bolla di Bonifacio IX del 27 sett. 1397 confermò ai due Manfredi il vicariato cognato Carlo. L'elezione a Bologna, nel 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). Bonifacio IX nel 1397 eresse Ronchi in contea. Francesco Alla morte di Alessandro V, nel 1410, fu eletto papa Baldassarre Cossa, con il nome di Giovanni XXIII, che non volle ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] avrebbe promesso al C. la concessione della porpora cardinalizia al fratello Baldassarre in cambio del suo aiuto.
Nel 1398 il C., al comando di tre galee di Bonifacio IX, accompagnò in Francia il cardinale legato apostolico. Durante il viaggio ...
Leggi Tutto