• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [80]
Storia [35]
Religioni [23]
Arti visive [21]
Letteratura [15]
Lingua [16]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [7]

I commentari a Vitruvio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] lo stesso Raffaello che, scrivendo a Baldassare Castiglione nel 1514, esemplifica l’atteggiamento ambivalente nutrito Girolamo Genga (Villa Imperiale di Pesaro) e quelle di Baldassarre Peruzzi (Palazzo Massimo alle Colonne), fino alle opere di ... Leggi Tutto

arcaismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] scritture moderne (Tesi 2005: 16-23). La stessa linea classicheggiante della prosa cinquecentesca più ricercata (➔ Castiglione, Baldassarre; ➔ Guicciardini, Francesco; Casa, ecc.), pur continuando a rappresentare un modello fino alla prima metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – POLICARPO PETROCCHI – ARMATA BRANCALEONE – ETTORE PETROLINI – FRASE COMPLESSA

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] delle decorazioni dipinte e mobili preparate da Raffaello e da Baldassarre Peruzzi. Si ricordi, che l'arte prospettica, a rilievo la direzione di Baldassar Castiglione, scenotecnico il famoso Gerolamo Genga. Scrive il Castiglione: "La scena poi ... Leggi Tutto

SECENTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECENTISMO Mario Praz . Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] studes? Non alia probat vel efficacius vel apertius". E il Castiglione nel Cortegiano (XXX): "Se le parole che usa il o, peggio, dal prodotto capriccioso d'un cervello sconquassato. Baldassarre Pisani definiva la poesia: "un incanto che rapisce l' ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Benedetto, Della misura dell'acque correnti, Roma, Stamperia Camerale, 1628 (altra ed.: Bologna, Dozza, 1660). Castiglione: Castiglione, Baldassarre, Il libro del Cortegiano, Venezia, Aldo, 1528 (altra ed.: a cura di Giulio Preti, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] verrà denominata Villa Farnesina, progettata da Baldassarre Peruzzi, l’architetto e pittore senese che X. Tra maggio e giugno uno scambio di lettere tra Baldassare Castiglione e Federico Gonzaga ci informa anche che Raffaello ha eseguito un progetto ... Leggi Tutto

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2001)

Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione Guglielmo Corni L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] Parcitardi, Enea Irpino, Marcello Filosseno, Guidotto Prestinari e Baldassarre Olimpo da Sassoferrato con le rime loro. Una maniera del metro, tra le Stanze del Poliziano, il Tirsi del Castiglione e la Ninfa tiberina del Molza. Se per il Bembo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Baggio: Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite dei Castiglione di Mantova: da suo figlio Cristoforo nacque il Baldassarre autore del Cortegiano. Consilia. Assai rilevante è nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MIGLIORATI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORATI, Lodovico. Anna Falcioni – Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] e, nel giro di pochi giorni, si impadronì di Caldarola, Castiglione e Montalto. I due giunsero infine allo scontro diretto, nei maggio 1410, e la successione al soglio pontificio di Baldassarre Cossa, che assunse il nome di Giovanni XXIII, misero ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PANDOLFO III MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – OSTASIO III DA POLENTA – CONCILIO DI COSTANZA

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] in cui agisce l’«intaliator lapidum» Filippo del fu Baldassarre Solari da Carona, residente a Melide ma in quel 2008, pp. 42-49, 325-340, docc. VIII-IX; Lo specchio di Castiglione Olona. Il Palazzo del cardinale Branda e il suo contesto, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali