FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 1409) e partecipò ai conclavi che elessero nell'ordine Alessandro V (Pietro Filargo, giugno 1409) e poi Giovanni XXIII (BaldassarreCossa, maggio 1410). A quest'ultimo il F. concesse pieno appoggio, giungendo ad anticipare non meno di 27.000 fiorini ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] censo stabilito per il rinnovo del vicariato su Pesaro. Più allettanti dovettero dimostrarsi, in seguito, le offerte avanzate da BaldassarreCossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se il M., mutato il favore, deliberò di recarsi a Bologna e ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] Ferentino. Non si sa però se mantenne il suo canonicato presso la basilica lateranense.
Nel capodanno 1409-1410 le truppe di BaldassarreCossa, legato a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, investito durante il concilio di Pisa da Alessandro V del Regno ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] professori dell'Università e dell'Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 160; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e BaldassarreCossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, pp. 238, 359; L. Frati, Marco Canetoli, in Studi e memorie per la storia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] a Venezia presso il centro teologico di S. Maria dei Frari, come lettore delle Sentenze. Dal convento veneziano inviò a BaldassarreCossa, antipapa con il nome di Giovanni XXIII, la richiesta di poter conseguire il titolo di magister "per viam bullae ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] risulta tuttavia essere stato poco tempo dopo liberato.
Nel settembre del 1403 entrò in Bologna il legato pontificio, cardinale BaldassarreCossa, che instaurò, di fatto, una sua personale signoria e il F. venne chiamato a collaborare con il nuovo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Lunigiana, per trattare segretamente con Matteo Lomellini, sindaco della Repubblica di Genova, l'acquisto di Livorno.
Alla morte di BaldassarreCossa, già papa Giovanni XXIII, avvenuta a Firenze alla fine del 1419, il G. provvide a farne eseguire le ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] , combattendo a Bologna contro Giovanni Bentivoglio, per poi passare, dopo la morte del duca di Milano, al soldo di BaldassarreCossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco in Bologna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] dal XII al XV secolo. Inventario, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 168-177*; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e BaldassarreCossa, poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, pp. 359 s.; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 164-167; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e BaldassarreCossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, passim; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna ...
Leggi Tutto