FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] un giro d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este, ma di Pier Francesco da Viterbo, Antonio da Sangallo il Giovane e Baldassarre Peruzzi per le fortificazioni di Piacenza e Parma, in Antonio da ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] faleci, di cui diede notizia in una lettera del 18 aprile 1513 a Isabella d’Este, invitata a leggerlo «a fine che la notasse se ben ho descripto li poetica è testimoniata da numerosi contemporanei: Baldassarre Castiglione, ad esempio, lo introdusse ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] passo aggiunto nella seconda redazione del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (II, 95) e rimosso in quella ; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 164-168; G. ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] veneziano Tommaso Bezzi, celebrativi del battesimo del principe Francesco d'Este (futuro Francesco III), che ebbero luogo in Modena dal Mitelli, Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] cattedrale di S. Pietro. Nel marzo 1454 il duca Borso d'Este, concedendo la cittadinanza di Ferrara, Modena e Reggio ai figli entrambe le funzioni e, il 22 sett. 1484, morto Baldassarre Mantechiti, ne prese il posto come dottore collegiato. Oltre ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] tramite del suo ambasciatore a Roma Baldassarre Castiglione, si assicurava da Leone von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1908-12, ad indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] cortigiano, che gli sarebbero valse le lodi di Baldassarre Castiglione (Il libro del cortegiano, a cura di -611; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d’Este Gonzaga con Lodovico e Beatrice Sforza, in Archivio storico lombardo, XVII ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] feudo della Val Maira appartenuto al nobile saluzzese Baldassarre Berardi di San Damiano, che si era schierato fratello don Amedeo, il cugino Bernardino, il marchese Carlo Filiberto d’Este e l’arcivescovo di Torino Carlo Broglia) fra i «consiglieri ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] p. 397). Nel 1537, in seguito alla morte di Baldassarre Peruzzi, dal quale ereditò molti degli scritti e parte dei disegni 68 s.; A.F. Marcianò, L’età di Biagio Rossetti. Rinascimenti di casa d’Este, Ferrara-Roma 1991, pp. 200, 215, 231 n. 84; F.E. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] Angelo, e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i fratelli di di Clarice Malaspina, che gli diede due figli maschi (Baldassarre e Nicolò) e tre femmine (Bianca, Lavinia e ...
Leggi Tutto