SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’Este, che raccolsero ampie adesioni su un candidato energico e non 1589, i cui interni furono decorati da Cesare Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari. La scala principale del Patriarchium ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] l’11 gennaio 1519 era assente, dato che il fratello Baldassarre figurò come suo procuratore.
Visto il cambio di passo di Tiziano.
Il 16 settembre 1538 il duca Ercole II d’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, suo ambasciatore a Venezia, inoltrando al ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di autopromozione mirò la scelta di dedicare a Ercole II d’Este, duca di Ferrara dal 1534, il primo volume in di architettura, XIII (2001), pp. 53-69; R.J. Tuttle, Baldassarre Peruzzi e S. S., in La Basilica incompiuta. Progetti antichi per la ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Isocrate, A Nicocle e Nicocle, dedicate al figlio di Leonello d'Este, Niccolò.
Nel 1463 il giovane Niccolò, che dopo la morte facevano parte il C., il vescovo di Narni e fra' Baldassarre Graziano de Villanova, confessore del papa.
Il 13 dicembre i ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] altresì, il ragazzo; appunto un cane da caccia gli regalò Baldassarre Castiglione il 17 giugno 1517. Ma come è assiduo nel svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì da essere in quella, con altri ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] fra il 1396 e il 1400. Una lettera al cardinale Baldassarre Cossa si trova nel ms. 170 della Biblioteca comunale di Treviso 197 s., 202, 211, 230 passim; Id., Gli epitaffi per Nicolò III d'Este, ibid., XVI (1973), pp. 202-206, 212; B.L. Ullman, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] ritirò con i suoi familiari a Ferrara sotto la protezione di Niccolò d'Este; ma B. Cossa si guardò bene dal dare corso ai pagamenti Bologna 1868, p. 399; G. Gozzadini, N. G. e Baldassarre Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880; F. De Bosdari, Il ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] Un'immagine di umanissima intimità familiare tanto alta che Baldassarre Castiglione, il quale in gioventù ebbe largo accesso alla .
A seguito del matrimonio dello zio con Beatrice d'Este la situazione della coppia ducale si aggravò poi ulteriormente ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] il poema incompiuto Tredecim pugilum certamen, dedicato a Baldassarre Castiglione. L’opera, tuttavia, fu pubblicata postuma: è un poema didascalico: dedicato alla marchesa di Mantova Isabella d’Este, ha per oggetto l’allevamento del baco da seta. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] Studio a cui dava impulso l'opera rinnovatrice del marchese Nicolò d'Este: l'apertura ufficiale dell'università avvenne il 24 nov. 1414 Giovanni, Caterina, Francesco, Orsina, Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite ...
Leggi Tutto