VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] un gruppo di componimenti dialettali contro Baldassarre Tacconi), Domenico della Bella detto Maccaneo opere di Visconti si leggono in edizioni moderne in I Canzonieri per Beatrice d’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Isabella d'Aragona, promessa sposa di Gian Galeazzo Visconti (Dina, p. 604). Nel 1492 il D. partecipava con Baldassarre , e alla cosidetta Comedia de Beatrice, scritta in onore di Beatrice d'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba, p. 112) e non ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] a Bologna al neoeletto papa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa) le congratulazioni della Repubblica.
Dall’ottobre 1906, p. 491 n. 1; A. Manni, L’età minore di Nicolò III d’Este marchese di Ferrara, Reggio Emilia 1910, pp. 83-88 n. Y; Bilanci generali ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] cantiere del duomo, guidato nei primi anni Trenta da Baldassarre Peruzzi.
Eseguì una finestra con l’immagine di S. 1892), pp. 34-46; G. Gruyer, L’art ferrarais a l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 672-690; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] duca di Ferrara Ercole I d'Este e per congratularsi coi nuovo duca Alfonso I.
Nel luglio 1507 il D. fu inviato a Firenze, . 13).
Il 17 nov. 1534, con Giovanni Buonvisi, Baldassarre Montecatini e Bartolomeo Arnolfini, andò a Roma per portare l' ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] freddezza.
Gli ultimi anni di vita della B. dovettero trascorrere nell'oscurità. Nel 1586 morì il cardinale Luigi d'Este. Nel 1590 morì il conte Baldassarre Macchiavelli. L'anno di morte di Lucrezia ci è ignoto.
Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] villa del Garovo di Cernobbio, più tardi conosciuta come villa d’Este, avviata nel 1569 dal cardinale Gallio. Non sono infatti ricorrente – proveniente da una lunga ricerca avviata da Baldassarre Peruzzi e resa popolare da Sebastiano Serlio – e nel ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] col datario Giberti, coll'oratore mantovano Baldassarre Castiglione e col Giovio; ebbe anche pp. 257, 261; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), p. 31; Id., Isabella d'Este e Leone X, in Archivio stor. ital., XLV ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , p. 92).
Al 1661 risale un contratto firmato da Baldassarre Longhena per l'esecuzione dell'altare della chiesa di S. 763) ha proposto di assegnare al L. le statue di Almerico d'Este e di Orazio Farnese nei rispettivi monumenti funebri in S. Maria ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] fu anche un referente per esigenti collezionisti d’arte; al cardinale Rinaldo I d’Este segnalò «diverse statue e busti con bassi rilievi e pitture» presso i restauratori d’antichità Orfeo Boselli, Baldassarre Mari e Adam-Claude Bréfort (doc. cit ...
Leggi Tutto