LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] elargite al padre; ma le mire mai dismesse di casa d'Este sul territorio bolognese e sulla stessa città rendevano queste concessioni un della reggente Caterina Visconti con il legato pontificio Baldassarre Cossa, non mutò la situazione, poiché Niccolò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] vivissimo lo scambio di accuse fra l'ambasciatore sabaudo, Baldassarre della Ravoira, signore della Croce, e il M., dubitare di sopravvivere. Nonostante le cure del medico del cardinale Ippolito d'Este, il M. morì a Parigi il 9 giugno 1574.
Aveva ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] 'affare di Tolomeo Spagnoli, condotto per conto della marchesa Isabella d'Este, e la pratica per la rinuncia al vescovato di Mantova Gonzaga negli anni precedenti. Incaricato insieme con Baldassarre Castiglione di seguire tutta la delicata vicenda, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] di lodi e' di incoraggiamenti. Nel 1516 il cardinale Baldassarre Grassi, vescovo di Città di Castello, lo creò cavaliere, s.; C. Enera, Il Passaggio per Forlì di Lucrezia Borgia sposa di Alfonso d'Este, in Arch. stor. ital., X(1892), pp. 280-301; B. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] lo volle nel proprio seguito allorché, nel gennaio del 1560, fu inviato alla corte spagnola quale ambasciatore di Alfonso II d'Este, duca di Ferrara. Tornato in Italia, il B. si arruolò nel giugno del 1565 nel tercio spagnolo comandato da Sigismondo ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] . Combatté nelle file dell'esercito del legato apostolico Baldassarre Cossa, che condusse in Romagna, tra la fine luglio 1416 il B. appare come partigiano di Niccolò III d'Este.
Nel corso della nuova espansione viscontea in Romagna, ripresa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Ginevra, che nel 1750 sposava il conte Pietro d'Arcano di Cesena, con la modesta dote di L. Pallavicini, subentrato agli Este nelle tenute ferraresi, che, . 33-40; L. Sighinolfi, Notizie intorno a Baldassarre Carrati e G. F., eruditi bolognesi del sec ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] , parente degli Este, ricevesse dalla diocesi Domenico Malatesta signore di Cesena, cc. 158r, 159; D.I.2: F. Uberti, Oratio in funere Malatestae Novelli 37, 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovanni da Rimini, 1( ott. 1433 - ...
Leggi Tutto