VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , in La Torre della Magione, XLII (2015), 2, pp. 3-5; L. Samoggia, Sintonia di fondo tra due medicinesi fondatori: A. V. e Elisabetta Donati Zucchi, in A. V. Una eredità lunga 190 anni, a cura di R. Martorelli - L. Samoggia, Medicina 2015, pp. 51-55. ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] di piccoli collezionisti bolognesi. L’erudito Baldassarre Carrati nell’aprile 1771 gli fece valutare III) si vantava di aver studiato con Ludovico Mattioli e con Donato Creti, di aver realizzato alcune incisioni, riconoscibili per una marca costituita ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] W.A. Mozart e nel 1816, apprezzato interprete rossiniano, fu Baldassarre nel Ciro in Babilonia, e a Livorno cantò nell'Aureliano in Palmira; nel 1817 al teatro Alfieri di Torino apparve nel Don Giovanni di Mozart e in Cenerentola di Rossini, poi nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] pubblico universitario. Il 25 ott. 1470, assieme a Baldassarre Azzoguidi e allo stampatore padovano Annibale Malpigli, fondò (per che nell'epistola del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della Mirandola, nonché la rilevanza ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] nozze tra Lucia di Bernabò Visconti e Federico, figlio di Baldassarre langravio di Turingia (28 giugno 1399). Per il silenzio 134 n. 1, 135; A. Bellini, L'abbazia e la chiesa di S. Donato in Sesto Calende, in Arch. stor. lomb., LII (1925), p. 94; D ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] a Praga fu Rinaldo nel Filosofo di campagna di Baldassarre Galuppi; a Vienna in febbraio prese parte all’ 470 s., 497 s., 523; Genova, Archivio della Parrocchia di S. Donato, Parrocchia del Ss. Salvatore, Defunti, anni 1766-1805, p. 165.
Tutte ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1418-19, in cui figura proprietario di beni con il fratellastro Baldassarre (Borri Cristelli, 2006). Non è detto però che Parri, a cura di N. Mariano, I, London 1963, p. 166; P.P. Donati, Notizie e appunti su P. S., in Antichità viva, III (1964), 1, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] notizia di un tal «Vincenzo Guarino, logico e philosopho, nipote di Donato Rullo», che nel 1562 aspirava a una cattedra presso lo Studio di propri protestanti o eretici come Guido Giannetti, Baldassarre Altieri, Giulio Basalù, Lattanzio Ragnoni, che ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Liscate q. Martino, f. 4969; Notaio Giovanni Giacomo Scaravaggi q. Pietro, f. 3214; Notaio Donato Scaravaggi q. Giovanni, f. 4303; Notaio Martino Scaravaggi q. Baldassarre ff. 5525, 5526; Notaio Felice Rovida q. Angelo, ff. 5305, 5306; Notaio Pietro ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] se quasi un trentennio dopo la morte di Calfurnio, Baldassarre Castiglione, nel suo Cortegiano (II, 62), poteva ricordare , non suffragata da testamento ma espressa ad alcuni testimoni, donare la vasta biblioteca che aveva creato al monastero di S. ...
Leggi Tutto