ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] (1893) all’interno del famoso Presepe di Baldassarre Surdi allestito in una casetta temporanea in piazza Borghese Sulle vie del passato..., cit., p. 84). Seguirono la statua di Don Lorenzo Boschi, in S. Maria della Visitazione a Subbiano (Arezzo; p. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ad altri magistri scalpellini quali Baldassarre (Bellinzona, 1477), Giorgio e Francesco figli di Baldassarre (Portogruaro, 1520), Andrea come garzone per cinque anni nel 1496, e dal genero Donato Casella (Joppi, 1894, p. 123). Fra costoro o altri ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] e 1504), lessici (Vocabularius italo-tedesco, 1498 e 1500), grammatiche (Donato, Ianua, 1496?, ca. 1500; Ars minor, 1495-1496, 1499 per lo più autori volgari non di primo piano (Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, diverse opere tra il 1522 e il ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] il papa e il doge Andrea Gritti per l’arresto di Baldassarre Carducci, fiorentino in esilio a Venezia dal 1512: M. Sanudo danteschi, s. 3, I (1967), pp. 453-465; R. Starn, Donato Giannotti and his ‘epistolae’, Genève 1968, ad ind.; F. Vettori, Scritti ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] settembre 1508) all'età di 31 anni. D'altro canto, però, Baldassarre Castiglione, in una lettera del 3 luglio 1505 alla madre, scrive che sua residenza proprio in palazzo Bentivoglio a San Donato, seppe conquistare l'affetto del popolo bolognese; ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] fratelli, Giovanni (vescovo di Parma dal 1380 al 1412) e Baldassarre, e tre sorelle.
Dopo aver ceduto la signoria di Como ai beni dei Rusca e dei loro seguaci vennero sequestrati e donati agli avversari della pars Vitanorum.
Cacciato da Como, Rusca ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] stampati all'inizio degli anni Quaranta da Girolamo e Baldassarre Cartolari, tipografi perugini operanti anche a Roma, nonché , a cominciare da G. Vasari, con l'eccezione di Donato Giannotti, che in una lettera affermò di preferire ancora i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 dic. 1416, che si sposò con Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] commissioni, nelle quali spesso lavorava anche il figlio Baldassarre (1745-1805), su una gran varietà di soggetti ispirata agli schemi compositivi della tela di uguale soggetto dipinta da Donato Cretti per la cattedrale di Bergamo (Caprara, 1990, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] confiscati a Rossi «contro ogni debita ragione» (XIII 44) i beni donati dal Comune al padre Giovanni e agli avi.
Pino de’ Rossi (1846), pp. 317-332; Marchionne di Coppo Stefani [Baldassarre Bonaiuti], Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ...
Leggi Tutto