RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Dovizi, Ludovico Manna, Ludovico Domenichi, Baldassarre Altieri, Bartolomeo Panciatichi, Francesco Annovazzi, Francia, a cura di L. Olivato, Ferrara 1997, pp. 139-173; C. Franceschini, La corte di R. di Francia (1528-1560), in Storia di Ferrara, VI, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] su lastra dagli incisori locali Giuseppe Vasi e Baldassarre Gabbuggiani. All’anno successivo risale il citato rami delle sue riproduzioni tratte dai cartoni di Marcantonio Franceschini nella collezione Gerini (Ingendaay, 2002).
Nella primavera del ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Barzi da Perugia, il poeta popolare Baldassarre da Cantiano, definito "zappatore" nella Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XII (1926), pp. 347-359; G. Franceschini, Il poeta urbinate A. G. e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] fianco, da subito, il fidato cardinale legato Baldassarre Cossa. Questi convinse il neoeletto papa a del sec. XV(, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, p. 32; G. Franceschini, Documenti e regesti, a cura di W. Tommasoli, II, Urbino 1982, pp. 96, 99 ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] D. - con Alessandro Capella e Paolo Franceschini - custode del cardinale Ascanio Sforza caduto vocem; XII, ad vocem; XIII,col. 81 (ma si tratta probabilmente di Baldassarre di Giacomo); I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, V,a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] dovettero dimostrarsi, in seguito, le offerte avanzate da Baldassarre Cossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se Gradara, in Studi romagnoli, XX (1969), pp. 501-520; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 267-289; A. Carile, Pesaro ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] nel carme dedicato a Nicolao da Noceto da Antonio di Baldassarre da Vallico di sotto (Donati, 2011, p. 163). 12-14, 18, 21-22, 25; 1792 (Scritti vari del P. G.B. Franceschini), cc. 408v, 432r, 451v; 2589 (F. Bendinelli, Abbozzi), parte III, c. 295 ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] Pietro. Ebbe due fratelli, Pietrino e Tommaso, e una sorella, Franceschina; non è noto il nome della madre. Intorno all’età di se quasi un trentennio dopo la morte di Calfurnio, Baldassarre Castiglione, nel suo Cortegiano (II, 62), poteva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] che portarono Jacopo a far parte dell’entourage di Baldassarre Cossa, di cui divenne, secondo Konrad Eubel ( Sandre Gasparini et al., II, Roma 1990, p. 915; M. Franceschini, Diano Nicola di, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] scrisse per Ciriaco d’Ancona una lettera di presentazione al canonista Baldassarre da Modena a Como, dove era diretto Ciriaco: Commentariorum Cyriaci documento del 1448 oggi conservato all’Archivio di Ferrara (Franceschini, 1976, p. 16 e tav. 1), in ...
Leggi Tutto