PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] affitto una casa posta di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). Nel dunque per certa la presenza nell’équipe di artisti (Baldassarre d’Este, Michele Coltellini, Nicolò Pisano, Garofalo e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] quando giunse a Cesena il legato apostolico cardinale Baldassarre Cossa (futuro papa con il nome di nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1969, pp. 338 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 209 s., 214, 217 s.; B. Corio, ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] avversari, alcuni agli stipendi di Firenze, altri di Baldassarre Cossa, per la Chiesa. Al servizio di questi, 1909), pp. 335-345 (in partic. pp. 338, 340); G. Franceschini, Guidantonio da Montefeltro Gran conestabile del Regno, ibid., XLIX (1952), pp ...
Leggi Tutto
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Giuseppe Verdi: lettere 1843-1900, a cura di A. Baldassarre - M. von Orelli, Bern 2009, p. 160; Tuo affezionatissimo Amilcare Ponchielli. Lettere, 1856-1885, a cura di F. Cesari - S. Franceschini - R. Barbierato, Padova 2010, ad ind.; Carteggio Verdi ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] di Gemona dove abitavano. Più tardi la famiglia prese il cognome Franceschini o Franceschinis.
M. studiò diritto canonico a Padova. Il 30 di cui godeva M., anche se la scelta cadde su Baldassarre Cossa (il futuro Giovanni XXIII). L. Frati, editore ...
Leggi Tutto