MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] Bologna, dove era giunto anche il legato pontificio Baldassarre Cossa. Nel giugno 1402 le truppe viscontee, sconfitto : egli inviò allora il figlio Gian Galeazzo per accordarsi con Paolo Orsini, capitano del Cossa, per cedere Faenza alla S. Sede per ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] censo stabilito per il rinnovo del vicariato su Pesaro. Più allettanti dovettero dimostrarsi, in seguito, le offerte avanzate da Baldassarre Cossa, legato di Alessandro V, papa oppositore, se il M., mutato il favore, deliberò di recarsi a Bologna e ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] da lui trattati quelli provenienti dalle eredità di Fulvio Orsini e del cardinale Antonio Carafa, non aveva potuto concludere Biblioteca, mediante l’assegnazione del grado di primo custode a Baldassarre Ansidei, suo cameriere d’onore, e del più alto ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] presso la basilica lateranense.
Nel capodanno 1409-1410 le truppe di Baldassarre Cossa, legato a Bologna, e di Luigi II d'Angiò, Questi rimase però a Roma, insieme con Giordano Orsini, per assistere all'incoronazione imperiale di Sigismondo alla ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Alessandro e Cesare, sotto la denominazione di Eredi di Baldassarre Olgiati, loro zio e banchiere comasco, che aveva , lungo la via Prenestina, e nell’agosto 1578, Paolo Giordano Orsini gli vendette per 21.000 scudi il castello di Cesano, che però ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] de’ Medici col figlio Francesco e il genero Paolo Giordano Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga Filippo IV, fece tradurre Le Gratie d’Amore per l’infante Baldassarre Carlo (Madrid, Bibl. Nacional, ms. 14085: Arte para aprender ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] , da Pietro Bembo, che aveva già conosciuto a Venezia, a Ludovico di Canossa, a Bernardo Dovizi fino a Baldassarre Castiglione, che fece di Giuliano uno dei personaggi del Cortegiano. Nel dialogo di Castiglione (1528), Giuliano interviene soprattutto ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo il Promis ( sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli e Giulio Orsini, di cui si conserva testimonianza in un manoscritto ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] è la dedica del suo Primo libro de madrigali a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1569) a Giulia Orsini, moglie del modenese Baldassarre Rangoni e figlia del condottiero pontificio Camillo. A un altro figlio di quest’ultimo, Paolo, è dedicato il ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 1520: coinvolto in una rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovanni de' Medici, non replicò banda di sette armati capeggiati da Emilio Furlano. Logico allora che Baldassarre Castiglione vedesse il F. "accarezzato et honorato" da Federico e ...
Leggi Tutto