MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] è la dedica del suo Primo libro de madrigali a quattro voci (Venezia, A. Gardano, 1569) a Giulia Orsini, moglie del modenese Baldassarre Rangoni e figlia del condottiero pontificio Camillo. A un altro figlio di quest’ultimo, Paolo, è dedicato il ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] 1520: coinvolto in una rissa tra gli uomini degli Orsini e quelli di Giovanni de' Medici, non replicò banda di sette armati capeggiati da Emilio Furlano. Logico allora che Baldassarre Castiglione vedesse il F. "accarezzato et honorato" da Federico e ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] , che permette l’innesto anacronistico della guerra tra Orsini e Colonnesi, corrisponde la labilità geografica: le zone IV, 1, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 274 s.; G. Baldassarri, «Acutezza» e «ingegno»: teoria e pratica del gusto barocco, ibid., ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] Ciriaco d’Ancona una lettera di presentazione al canonista Baldassarre da Modena a Como, dove era diretto Ciriaco: Commentariorum s., 65-67; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, p. 225; R. Sabbadini, Biografia documentata di ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] traduttore dallo spagnolo presso l’editore perugino Baldassarre Cartolari.
La sua dedica a Paolo Luzzasco firmò le dediche a Girolamo Sauli, vescovo di Bari, e a Flaminio Orsini dell’Anguillara, signore di Stabbia.
Nel 1544 uscì il primo Palmerino ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di resistenza, fu occupato e raso al suolo per cui Giulio Orsini dovette cedere le armi. Al servizio di Cesare Borgia, combatté È da segnalare infine il carme latino di Baldassarre Castiglione intitolato Prosopopeja Ludovici Pici Mirandulani (non ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] come lo erano stati Pomponio Leto, suo maestro, o Baldassarre Molosso -, ma ecclesiastico, secondo lo stile dei nuovi 396, 400 s.; R. Luzi, Matrimoni tra le famiglie Farnese ed Orsini e i lavori sulla rocca di Valentano, in I Quaderni di Gradoli, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] manoscritto del British Museum (Additional 21.982) da N. Orsini, che ne diede notizia negli Studi sul Rinascimento italiano in Dopo la protasi, l'invocazione e la dedica dell'opera a Baldassarre Turini il poemetto si apre con la scena in cui Enrico ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] per il momento i tre cardinali italiani: Corsini, Orsini e Brossano, ma poi anch’essi lo abbandonarono, senza mesi dall’elezione, papa Alessandro V, cui fu dato come successore Baldassarre Cossa, con il nome di Giovanni XXIII.
Fu quest’ultimo che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] a causa di una sua malattia, confermata da Alfonsina Orsini, che augurava il peggio al neocardinale Bibbiena (Mediceo avanti di Lorenzo, come ci mostrano le lettere del suo agente Baldassarre Turini. Il 18 aprile 1514 scrisse che Rossi era «mezano ...
Leggi Tutto