GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] nominata dal ministero per il restauro della facciata di S. Francesco. A Siena eseguì poi un Bassorilievo per BaldassarrePeruzzi e un medaglione in bronzo col ritratto del conte Guido Chigi Saracini (1924), conservato nell'omonima collezione.
Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico fra i trattati antichi di architettura a essersi tramandato, il De architectura [...] criticismo di Giulio Romano a Mantova, dalle esperienze di Girolamo Genga (Villa Imperiale di Pesaro) e quelle di BaldassarrePeruzzi (Palazzo Massimo alle Colonne), fino alle opere di Vignola, di Vasari e di Galeazzo Alessi a Milano (Palazzo ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di ciò che rimane della trasferta romana di Ramenghi. Resta da ipotizzare la cronologia, in relazione con l’operato di BaldassarrePeruzzi (1516). È preferibile pensare che il giovane sia stato messo all’opera per primo, intorno al 1510, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apprezzato come ingegnere, ma poco stimato dalla critica per le sue scelte stilistiche, [...] lavori di falegnameria.
Chiamato ad affiancare BaldassarrePeruzzi nella direzione della fabbrica petriana dopo la cui Antonio da Sangallo è protagonista assoluto dopo il decesso di Peruzzi (1536). Critico fin dal 1520 nei confronti del disegno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] . L’incisore Marco Dente da Ravenna e Maturino, collega di Polidoro, perdono addirittura la vita; Rosso Fiorentino, BaldassarrePeruzzi e Perin del Vaga devono in qualche modo sottostare alle angherie di lanzichenecchi e spagnoli prima di riuscire a ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] n. 7, pp. 46-51; A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino 1983; G. Sapori, V. T. e Giovanni da Spoleto, in BaldassarrePeruzzi. Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1987, pp. 551-568; R. Bartoli, T ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] sul modello dei Romani, avrebbe caratterizzato tutto il secolo successivo, quando si impegnarono i maggiori architetti. Da BaldassarrePeruzzi (Roma, Farnesina) a Raffaello (Roma, Villa Madama), da Giulio Romano (Mantova, Palazzo Te) a Vignola (Roma ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] prospettico, servissero a dipingere scenografie per le feste di corte, i primi progetti di scenarî si hanno da BaldassarrePeruzzi ai primi del Cinquecento e rivelano, con quel misto di costruzioni quattrocentesche e rovine romane, come il gusto ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] della Calandra, che si videro per la prima volta delle decorazioni dipinte e mobili preparate da Raffaello e da BaldassarrePeruzzi. Si ricordi, che l'arte prospettica, a rilievo e dipinta, comincia a fare furore nel teatro per incamminarsi a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] queste ville, che non è possibile darne qui un breve riassunto.
Il banchiere senese Agostino Chigi fa costruire da BaldassarrePeruzzi (1508-11) una villa sulle rive del Tevere, sotto il Gianicolo, detta poi "La Farnesina". Nella seconda decade del ...
Leggi Tutto