RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] il soggiorno del vercellese a Volterra (Giovanni Antonio Bazzi, 2012, pp. 278 s.); più significativo fu l’incontro con BaldassarrePeruzzi, di cui non sono note le circostanze.
In seguito Daniele si sarebbe spostato a Roma portando con sé quale carta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] del pittore nel contratto della pala di S. Biagio, l'incarico di trasporre in pittura l'Adorazione dei magi che BaldassarrePeruzzi aveva lasciato allo stato di cartone al momento della sua partenza per Roma alla metà del 1523.
La grande tavola ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] inevitabilmente un potente incentivo alla formazione della maniera del B., gli affreschi con cui il concittadino BaldassarrePeruzzi andava adornando le mura di ville e palazzi dovettero offrirgli un esempio formale più accessibile e intelligibile ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] M. presso la bottega del padre, mediocre pittore ricordato, senza la menzione del nome, da Vasari come maestro di BaldassarrePeruzzi.
Sempre sulla base della testimonianza di Vasari, M. venne inserito nella lista di artisti che copiarono il cartone ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] (citati da Vasari, 1568, 1906, V, pp. 458 s.), Giovan Battista da Sangallo e, per un periodo più breve, BaldassarrePeruzzi. Alcuni di loro si spinsero nel Veneto, cosa che diede occasione a Giovan Francesco di rilevare monumenti antichi non solo a ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] nominata dal ministero per il restauro della facciata di S. Francesco. A Siena eseguì poi un Bassorilievo per BaldassarrePeruzzi e un medaglione in bronzo col ritratto del conte Guido Chigi Saracini (1924), conservato nell'omonima collezione.
Di ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] di ciò che rimane della trasferta romana di Ramenghi. Resta da ipotizzare la cronologia, in relazione con l’operato di BaldassarrePeruzzi (1516). È preferibile pensare che il giovane sia stato messo all’opera per primo, intorno al 1510, senza ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] n. 7, pp. 46-51; A. Chastel, Il sacco di Roma 1527, Torino 1983; G. Sapori, V. T. e Giovanni da Spoleto, in BaldassarrePeruzzi. Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1987, pp. 551-568; R. Bartoli, T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ) e, in generale con la cultura figurativa romana dei primi tre decenni del Cinquecento, a cominciare dagli affreschi di BaldassarrePeruzzi alla Farnesina e in S. Maria della Pace, fino ai cicli profani di Perin del Vaga (Venere rimprovera Amore ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fonte di sostentamento economico. Nel novembre dello stesso anno Raffaello fu in rapporto con l’architetto e pittore senese BaldassarrePeruzzi, con il quale di lì a poco avrebbe collaborato nel cantiere della villa di Agostino Chigi. È probabile ...
Leggi Tutto