• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Religioni [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Scienze politiche [1]

OLIVIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Pietro Paolo Emmanuel Lamouche OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3). Nulla di certo si sa sulla sua [...] della tomba riprende motivi dei monumenti dei Medici di Baccio Bandinelli in S. Maria sopra Minerva, di Adriano VI di Baldassarre Peruzzi e del Duca di Clèves di Egidio della Riviera (Gillis van den Vliete) e Niccolò Pippi (Nicolas Pippe) a S ... Leggi Tutto

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] (Frey, 1916, p. 75), mentre, in un documento che attesta una stima del 28 maggio eseguita insieme a Baldassarre Peruzzi, è definito «substituto di maestro Giovanfrancesco, suo fratello mensuratore» (p. 79), poiché questi era impegnato in quei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] parte del rione di Borgo detta Città Leonina, dove aveva preso a pensione una casa costruita su disegno di Baldassarre Peruzzi. Questa casa divenne luogo di visita obbligatorio per tutti coloro che si interessavano di antichità romane, dato che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] con rovine e uomini a cavallo, uno schizzo con Ercole che strozza il leone nemeo, ripreso dall'affresco di Baldassarre Peruzzi eseguito nella loggia di Galatea della Farnesina a Roma, e ancora due rilievi dell'arco di Costantino con la Presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Gigliola Fragnito RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] eleverà la città a diocesi (10 novembre 1561), designandolo vescovo. Questi benefici lo indussero ad affidare a Baldassarre Peruzzi la ristrutturazione del palazzo a Montepulciano. Nel giugno del 1535 fu nominato commissario per la remunerazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – NANNI DI BACCIO BIGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BALDASSARRE PERUZZI

GRAZIOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò) Lorenzo Finocchi Ghersi Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] le sculture di Cattaneo. Il tipo di camino sostenuto da sculture libere derivava da sperimentazioni grafiche di Baldassarre Peruzzi, rese note in Veneto dagli scritti di Sebastiano Serlio; il G. dovette dimostrarsi particolarmente versato in tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] resta molto problematica: oltre a un poco plausibile intervento di Vignola, si è proposto di assegnare a Baldassarre Peruzzi certe invenzioni architettonicamente aggiornate, e di cercare i modelli di alcune figure nell’ambito di Girolamo da Treviso ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

MATTEO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Milano Valerio Da Gai MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento. La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] di un «Matheo miniatore», insieme con altri artisti, in un documento relativo a un progetto non specificato di Baldassarre Peruzzi (Milanesi, in Vasari). Su richiesta del cardinale Leonardo Grosso Della Rovere M. portò a termine gran parte dell ... Leggi Tutto

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] e che è stato studiato in connessione con la dedicatoria. L'incisione, che deriva da un disegno di Baldassarre Peruzzi, rappresenta un papa, nel quale con ogni verosimiglianza è da identificare proprio Clemente VII, che, affiancato da "Virtus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] dopo il sacco, in Strenna dei romanisti, LXVII (2006), pp. 261-264; V. Cafà, Palazzo Massimo alle Colonne di Baldassarre Peruzzi. Storia di una famiglia romana e del suo palazzo in rione Parione, Venezia 2007, passim; P. Litta, Le famiglie celebri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali