SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] nella collezione di Galgano Saracini, in Prospettiva, 1981, n. 26, pp. 25-47; R. Guerrini, Il “creato” di BaldassarrePeruzzi. Testimonianze su Francesco da Siena ed altri artisti senesi del Cinquecento, in Bullettino senese di storia patria, LXXXIX ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] deve ad ogni modo credere che il soggiorno romano, a contatto con il Bramante, con Giuliano da Sangallo, con BaldassarrePeruzzi sia stato fondamentale anche per la sua formazione di architetto e di teorico dell'architettura.
Al 1510 risale una delle ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] . 39); una Venere e una Cleopatra attribuite nel passato talvolta a Giulio Romano e in seguito all'ambito di BaldassarrePeruzzi (ibid.). Si caratterizzano per un gusto semplificativo della forma dalla fredda lucidità alabastrina e dai contorni un po ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] Adams, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 790 s.; M. Ricci, "Fu anco suo creato…". L'eredità di BaldassarrePeruzzi in A.M. L. e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 11-72; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 384 ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] del D. segui nel 1532, quando fu eletto camerlengo per il secondo semestre.
Nonostante l'amicizia tra il D., BaldassarrePeruzzi e altri "uomini eccellenti nell'arte del Disegno di quella età" vantata dal figlio Egnazio (Le due regole..., Roma ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] degli studi condotti dal L. sui grandi maestri del Rinascimento e rivelano echi diretti degli affreschi romani di BaldassarrePeruzzi eseguiti nella volta della loggia della Galatea alla Farnesina.
Grazie alla fama raggiunta con il teatro di ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] e un Ritrovamento della vera croce (Odessa, Museo d’arte occidentale e orientale), derivato da un disegno attribuito a BaldassarrePeruzzi e databile alla fine degli anni Trenta (Fossaluzza, 2012).
Non si conosce con precisione la data di morte, che ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , adiacente a quello del fratello Pietro noto come palazzo Massimo alle Colonne, realizzato in quegli anni da BaldassarrePeruzzi.
È questa l'unica opera certa pervenuta relativamente integra del M., che qui sembra ispirarsi agli schemi tipologici ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] pittorica autonoma che, in assenza di appigli documentari, è stata spesso assimilata dalle fonti al catalogo di BaldassarrePeruzzi, attivo a Siena in quegli anni ma impegnato quasi esclusivamente come architetto civile.
Sullo scorcio degli anni ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , 196 n. 26, 218 n. 22; B. Adorni, Progetti e interventi di Pier Francesco da Viterbo, Antonio da Sangallo il Giovane e BaldassarrePeruzzi per le fortificazioni di Piacenza e Parma, in Antonio da Sangallo il Giovane, la vita e l'opera. Atti del XXII ...
Leggi Tutto