FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] hanno notizie circa i suoi studi. L'informazione fornita dal Diplovataccio ch'egli fosse stato discepolo di BaldodegliUbaldi, fondata sull'interpretazione di un passo della Practica (Forma libelli in causa spoliatae possessionis..., Per vestram, f ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Bartolo da Sassoferrato (che alcuni biografi antichi vorrebbero discepolo del F. a Perugia) tenne probabilmente presente la sua lezione; BaldodegliUbaldi allega la sua opinione (Lectura super Codice, VII, 59, 1 e 74, 1). F. Arisi e V. Lancetti, pur ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] praediorum del 1475 (ISTC, ic00389000), dei commenti di BaldodegliUbaldi Super I et II Decretalium, impressi tra il 1476 L. Ferro, Cavagni, Filippo (Filippo da Lavagna), in Dizionario biografico degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 571-574; A. Ganda ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] dicembre 1471: Covini, 2018).
Tra le opere a stampa si sono trasmessi suoi consilia unitamente a quelli di BaldodegliUbaldi (per esempio, in materia successoria, Consiliorum sive responsorum volumen sextum noviter repertum, Venetiis 1602, pp. 246 s ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] la seconda parte), Super I et II C[odicis] Comm[entaria], Super I et II infor[tiati partem] e BaldodegliUbaldi, Repertorium Innocentii. Margarita, nel 1523 sempre di Accolti, Repertorium solenne, nel 1525 Giovanni Crotto, Repetitiones e, nel 1532 ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] : Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 64 s.; E. Cortese, BaldodegliUbaldi, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. I Birocchi et al., Bologna 2013, I, p. 149; P. Peruzzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] Braccio Baglioni, nella sua casa, fondò con essi una società di cui facevano parte anche il giurista Matteo di BaldodegliUbaldi e i commercianti Bacciolo di Piero de' Funagioli e Costantino di messer Andrea. I due tipografi tedeschi probabilmente ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] dello Studio fiorentino il 20 apr. 1366 (Gherardi, n. XLII, pp. 314 s.). Si tratta della stessa condotta offerta a BaldodegliUbaldi per la lettura del Codice e a Lapo da Castiglionchio per la lettura del Liber Extra, e che avrebbe impegnato il D ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] un fiume di confine, si trova nelle raccolte di BaldodegliUbaldi, mentre, con Paolo de Eleazaris, Omodei fu autore un trattato sull’accettazione delle eredità, con riferimenti a Bartolo e Baldo. Fu inoltre autore di una lettera al duca Filippo M. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] da Sassoferrato, Super prima parte digesti veteris (I.G.I., n. 1349; ISTC (Incunabula Short Title Catalogue), n. ib00223600); BaldodegliUbaldi, Super VI Codicis (I.G.I., n. 9956; ISTC, n. iu00017400); Filippo Franchi, De appellationibus (I.G.I., n ...
Leggi Tutto