SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] ) che contiene anche quelli di tutti i giureconsulti che lungo i secoli diedero pareri favorevoli ai duchi (primo fra tutti BaldodegliUbaldi).
Tutte le opere di Giacomino giunte fino a noi furono il prodotto della sua attività di insegnamento o di ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] Il palazzo cinquecentesco di via Baldeschi a Perugia, in Atti del Convegno Internazionale nel VI centenario della morte di BaldodegliUbaldi (1400-2000), Perugia, 13-16 settembre 2000, a cura di C. Frova - M.G. Nico Ottaviani - S. Zucchini, Perugia ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Codice; di Bartolo da Sassoferrato «multa et multa opera enucleata ex Lecturis» e di BaldodegliUbaldi la Lettura sul Codice e di Angelo [degliUbaldi] da Perugia una Lectura sui Tres Libri. Possedeva inoltre la Lectura super secunda parte Digesti ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] nel giovane Studium patrio; a differenza di suoi illustri compatrioti, quali Conte di Sacco o il più famoso BaldodegliUbaldi, egli però non si avviò verso la carriera accademica, limitandosi alla pratica della giurisprudenza in veste di giudice ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] e nel maggio del 1341. Negli anni successivi continuò a insegnare a Perugia, dove verso il 1345 ebbe per allievo BaldodegliUbaldi, che lo ricordò come suo primo maestro, e raggiunse una certa fama, tanto che nel giugno 1353 venne contattato per ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] ci dice che A. "saepissime adeo perplexe ac inordinate scripsit, ut vix eius mens quandoque percipi possit". Anche BaldodegliUbaldi diede di lui un sommario apprezzamento negativo, ma il suo ci appare un giudizio interessato, avendo A. avuto l ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] censendo i privilegi dei doctores e dei milites: inizia con i milites, citando i pareri di Bartolo da Sassoferrato e BaldodegliUbaldi; poi passa ai doctores. Segue un'attenta analisi dei requisiti dei militari, da cui emerge che la milizia non è ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino)
Massimo Ceresa
Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] (1424-77), professore a Pavia, Bologna, Ferrara e Padova, e altre di famosi giureconsulti, quali Bartolo da Sassoferrato, BaldodegliUbaldi, L. Pontano, Paolo da Castro, B. Cipolla, F. Accolti. Notevole fu anche la produzione nel settore del diritto ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] ; O. Lucarelli,Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 242 s., 388; O. Scalvanti,Il giuramento di BaldodegliUbaldi a Urbano VI per la concessione delfeudo della Biscina, in Boll. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, IX(1903 ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] (in folio, di cc. 144, terminate il 4 ott. 1473), che riportavano la legislazione penale della Marca Anconitana; del commento di BaldodegliUbaldi Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolò ...
Leggi Tutto