GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Paolo di Castro e i nove del giurista milanese Giasone del Maino; nel 1571 stampò i nove volumi delle opere di BaldodegliUbaldi. Nel 1570 si associò con gli eredi di Melchiorre Sessa, con Vincenzo Valgrisi, Giovanni Zenaro e il tipografo Domenico ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] simili a quelli di J. B. Multz, L. Du May e degli italiani A. Cottone, M. Corradi, F. D'Andrea, il F. iuris e da BaldodegliUbaldi; il sicuro possesso degli argomenti, pur non originali, conferma la serietà e l'ampiezza degli studi giovanili; l ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] del C. se ne trovano citati per intero non più di due e altrettanti sono ricordati, inframmezzati a quelli del perugino BaldodegliUbaldi.
A dire del Diplovataccio, che scriveva poco più di un secolo dopo la morte del C., le opere di questo giurista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] la pena ricordare che, nell’estate del 1394, fu tra gli esaminatori di Giovanni Zenobio, figlio del celebre giurista BaldodegliUbaldi (R. Maiocchi, Codice diplomatico..., 1905, atto n. 441 e passim).
Dotto canonista, Jacopo fu probabilmente anche ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] nelle trattative di pace con Urbano V. Il 9 giugno 1367 fu inviato a Corneto insieme a Francesco di Ugolino, BaldodegliUbaldi e Guglielmo di Cellolo per incontrare il papa appena rientrato in Italia. Il 21 febbraio 1370 fu uno dei tre ufficiali ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] alcune frasi contenenti rinvii a testi normativi (Libri feudorum, Liber constitutionum) e dottrinari (citazioni di Andrea d’Isernia e BaldodegliUbaldi). Ad esempio: «de hoc est in text. … c. i. in prin.» (rr. 14-17), «de feudo novo … feudi paterni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] , dove ottenne la licenza in diritto civile il 23 febbraio 1396, presentato da Castiglioni e da Fulgosio insieme a BaldodegliUbaldi. Il brillante studente comasco raggiunse, il 13 luglio 1398, anche la laurea in diritto canonico, sempre presenti i ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] a consilium pro veritate et iustitia sottoscritto dal D. in materia di nullità della sentenza nella raccolta dei consilia di BaldodegliUbaldi (cons. 129, vol. VI, Venetiis 1602, ff. 255-259); un altro consilium in tema di legati e legittima, da lui ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] Mugello. Poco plausibile è invece la notizia, tramandata da Diplovatazio (1968, p. 251) sulla scorta di un passo di BaldodegliUbaldi, di un suo rapporto di discepolato con Jacopo d’Arena, che non pare aver mai insegnato a Bologna. Secondo alcune ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] con certezza al G. questi due lavori.
Il G. apportava inoltre alcune emendationes alla Lectura super VII Codicis di BaldodegliUbaldi, edita a Milano da Cristoforo Valdarfer nel 1476 (IGI, 9965), dove l'opera è presentata come "correcta et propter ...
Leggi Tutto