• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [72]
Diritto [46]
Diritto civile [30]
Storia [16]
Comunicazione [12]
Storia e filosofia del diritto [8]
Religioni [6]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [3]
Scienze politiche [2]

EUGENI, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia) Diego Quaglioni Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] , ricca della recente memoria di Bartolo di Sassoferrato e della sua scuola, rappresentata in primo luogo da Baldo degli Ubaldi. Delle letture canonistiche dell'E. nulla pare essersi conservato. Sopravvivono invece alcuni suoi pareri legali, compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINO (Accursino) d'Accorso Pierluigi Falaschi Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso. L'età [...] la nascita una diceria giunta fino ai tempi di Bartolo da Sassoferrato e da lui ripetuta, accolta da Baldo degli Ubaldi nello scritto, perduto, rievocativo di alcuni grandi giuristi, pervenuta a noi tramite il Diplovataccio: l'avversione scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAGALLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Benedetto Filippo Liotta Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] che egli riporta con sobrietà e con indipendenza di giudizio (si veda, per esempio, il suo dissenso da Baldo degli Ubaldi nella definizione del iudicium) e senza cadere nella farragine delle citazioni di autorità che rappresenta una delle maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] Ca., qui incepit hic audire iura civilia in hac lege a domino Baldo, et habebat duos socios qui erant filii sui et sedebant in una le lettere prima ricordate che egli scrisse a Zenobi degli Ubaldi per conto del monarca stanno a indicare la fiducia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARSENDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus) Roberto Abbondanza Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] accolse fra i suoi, come nel caso della "repetitio" famosa sulla l. Omnes populi. Baldo lo definì, stando al Diplovataccio, "multum memoriosus", e Angelo degli Ubaldi divulgò l'epiteto conferito all'A. di "saccus leguni". Ancora: l'espressione "iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BERTRANDO DEL POGGETTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSENDI, Raniero (2)
Mostra Tutti

CAPRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto) Ugolino Nicolini Nacque [...] questo caso il C. fu presidente di una commissione di giuristi, formata dai suoi ex discepoli e colleghi Baldo Bartolini, Pietro degli Ubaldi e Pierfilippo Della Cornia. La esperienza acquisita in materia, l'amicizia con alcuni francescani, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] un breve scritto di Baldo, dedicato alla trattazione sistematica, in trentasei succinti paragrafi, dei controlli sulla responsabilità del pubblico ufficiale, e di altro scritto in materia analoga, ancor più breve, di Angelo degli Ubaldi. Con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA, da Sambiagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi) Maura Piccialupi Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] toccò la stessa sorte che al "liber" di Baldo de commemoratione famosissimorum doctorum: l'erudizione cinquecentesca ebbe agio Luigi Lambertazzi, Antonio da Sant'Angelo, Francesco degli Ubaldi, Nicolò De Gennari, Prosdocimo Conti, Francesco Ramponi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] da Siena, Alberico da Rosate, Oldrado da Ponte, e ovviamente i massimi maestri del Trecento, Cino, Bartolo, Baldo, Angelo degli Ubaldi, Giovanni d'Andrea. Ci imbattiamo inoltre in Bartolomeo da Saliceto, Pietro d'Ancarano, Antonio da Budrio, Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

PERIGLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERIGLI, Angelo Maria Alessandra Panzanelli Fratoni Ferdinando Treggiari PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] Paolo di Castro, fu curata nel 1500 a Perugia dal figlio Baldo e dal nipote Periglio. Nel presentare il volume, che contiene testium, alternativamente attribuiti a lui e ad Angelo degli Ubaldi. Morì improvvisamente il 27 agosto 1447, appena dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali