JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] "Johannes de Colonia, Nicolaus Jenson et socii", iniziò la sua attività con la pubblicazione della quarta parte del commento di BaldodegliUbaldi al Codice terminata il 30 nov. 1480 (IGI, 9954): i nomi dello J. e di Giovanni da Colonia continuarono ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] de legitimatione di Ludovico de Sardis del 14 marzo del 1499. Un cenno a parte spetta ai cinque volumi dei Consilia di BaldodegliUbaldi, dei quali quasi contemporaneamente i B. fecero stampare ben due edizioni: una limitata ai tomi I, Il e V tra il ...
Leggi Tutto
Canonista (13º-14º sec.), spesso confuso a torto con Tancredi da Bologna, ma quasi di un secolo posteriore. Autore (fra il 1298 e il 1310) di una Summa compendiosa questionum in 13 titoli (che fu più tardi [...] attribuita a BaldodegliUbaldi col titolo di Practica), consistente in una raccolta sistematicamente ordinata di questioni suggerite specialmente dall'applicazione giudiziaria degli statuti. Scrisse inoltre un trattatello Super quarta canonica ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Siena fine sec. 13º - m. ivi 1343 circa), prof. di diritto canonico a Bologna, forse anche a Padova, quindi a Siena (1321-30) e a Perugia, dove ebbe come scolaro BaldodegliUbaldi; lasciò [...] un trattato De permutatione beneficiorum, con consigli, responsi e dispute ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Vicopisano - m. Pisa 1360); fu maestro di diritto a Pisa, ove fu suo allievo BaldodegliUbaldi, e a Perugia, ove strinse amicizia con Bartolo da Sassoferrato. Molto poco è rimasto dei suoi [...] scritti, ricordati da Bartolo; si hanno Repetitiones (pubbl. 1484-87) ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del B. (e del Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di BaldodegliUbaldi, e cosi con breve del 27 apr. 1476 Sisto IV disponeva il richiamo dei due dottori perugini in patria. Le condizioni erano ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] iure monarchiae ad argomentazioni tratte anche dalla letteratura giuridica contemporanea (tra gli autori citati è presente anche BaldodegliUbaldi) - la possibile concessione del titolo regio a Gian Galeazzo.
Superate le tensioni sorte nel 1396 con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Infine, il C.: continuò a patrocinare lo Studio padovano ad insegnare diritto civile chiamò, per esempio, il giurista BaldodegliUbaldi, che gli dedicò in segno di gratitudine e rispetto i Commentaria supra Codicum.Ma non trascurò neanche le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] oltre il consueto salario "de intratis extraordinariis communis nostri Papie" (ibid., I, n. 200, p. 98). E quando BaldodegliUbaldi si trasferì a Pavia nel 1390, per insegnare nell'università viscontea,il C. fu suo "cuncurrens", secondo quanto ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . 72vb, 75va.
Summa super usibus feudorum: l'attribuzione di questa opera al F. è affermata da BaldodegliUbaldi nel proemio In usus feudorum. Basandosi su questa affermazione, la letteratura posteriore (Panciroli, Diplovataccio, Fontana, Vernaccini ...
Leggi Tutto