CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Guglielmo partì per la Terrasanta (dove il regno diGerusalemme era retto da Baldovino V, figlio del fratello di C., Guglielmo, il quale aveva sposato Sibilla, figlia dal re diGerusalemmeBaldovinoIV, ed era morto già nel 1177) lasciando il governo ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] famiglia d'Este, o appartenesse alla casata diBaldovino, re diGerusalemme. L'entità della sua dote, che ammontava Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, ibid., p. 73; Mon. Germ. hist., Legum sectio IV, Constitutiones, I, a cura di L. Weiland, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anche re diGerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a città sotto la guida del capitano Baldovino Mussonus, un nemico dei Riso, si Siège et Charles d'Anjou sous Innocent IV et Alexandre IV (1245-1261), in Revue histor., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] per Pisa che egli raggiunse nell'aprile del 1268.
C. IV rispose il 5 aprile con una nuova scomunica del giovane Svevo che privò anche del titolo ereditario di re diGerusalemme. Ma soprattutto si vide costretto ad abbandonare le sue riserve nei ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di crociato, egli all'inizio di novembre del 1099, insieme con l'arcivescovo Daiberto e il conte Baldovinodi Edessa, uscì da Antiochia e si mise in viaggio per Gerusalemme d'Antioche, in Revue de l'Orient latin, IV (1896), pp. 323-334; R. Röhricht, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] IV con il regno di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra Baldovino ibid., p. 411); lettera del patriarca diGerusalemme Elia III, in J. Mabillon, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] diGerusalemme avvenuta nel luglio precedente. E a Gerusalemme egli giunse il 21 dicembre, insieme con Baldovinodi Boulogne, fratello di Goffredo di Buglione e conte di Recueil des historiens des crois.; Histor. occ., IV, Paris 1879, pp. 500-503. 511 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] al nipotino Baldovino V, figlio di Guglielmo Lungaspada, incoronato re diGerusalemme appunto nel dell'estr.; T. Ilgen, Corrado marchese di Monferrato, Casale 1890; L. Bertano, G. IV e Bonifacio I marchesi di Monferrato, in Boll. stor.-bibliogr. ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] convegno di Laodicea, nel quale Baldovinodi Edessa fu designato nuovo re diGerusalemme; medievale genovese. ibid., pp. 314-334; N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di C., in Boll. ligustico, IV(1952), p. 49; C. Dapelo, C., in Genova. Rivista del ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Romanie", ma anche il testo di un privilegio concesso per il regno diGerusalemme da Baldovino II nel 1125; là dove il Veniciens", in Rendiconti [di Lettere] dell'Ist. lombardo di sc. e lettere, s. 3, II (1937-38), pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. ...
Leggi Tutto