ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] cara al conte Ruggero, che vi aveva trascorso la tribolata giovinezza. Le preferenze di A. furono per Messina, posta A., alla fine del 1112, s'indusse a sposare Baldovino I diFiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina: ella ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] latino Enrico I diFiandra, successo a Baldovino I nel 1205, che si riservò l'esercizio di alcuni diritti feudali ci è poi dato di sapere chi al momento vi esercitasse il proprio dominio, ma è possibile che si sia trattato di un feudatario del duca ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nella lotta in Fiandra, a fianco di Margherita diFiandra, Guglielmo Dampierre Nei confronti dell'imperatore latino Baldovino, l'Angiò si era rivoluz. siciliana del 1282, in Arch. stor. per la Sicilia, VI(1940), pp. 97 ss.; G. M. Monti, La dominaz ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] Baldovinodi Gerusalemme, i conti Roberto diFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] anni del suo dogado egli scacciò da Pola un'armata pisana che vi si era rifugiata e la vinse poi in battaglia sull'Alto Adriatico" si pronunciarono unanimi per il conte BaldovinodiFiandra. Dunque, secondo Roberto di Clari, il D. neppure fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] tra Asti e il marchese furono deferite, certo per volere di Enrico VI, a una commissione arbitrale presieduta da Tommaso d'Annone. Com B. nel 1206 si riavvicinò ad Enrico diFiandra, fratello diBaldovino e suo successore, prima come reggente e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] da Formoso e da quanti Formoso aveva ordinato. Vi fu allora chi impugnò la validità anche della di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte diFiandraBaldovino ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] decretate le condizioni dell'incanto di otto galee da armarsi per la "muda" diFiandra, affidate in gestione a privati , ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VI, Venezia 1786, p. 42; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di un tentativo di concludere la pace tra i due imperatori d'Oriente BaldovinodiFiandra, edificio giudicato troppo lussuoso ed inadatto allo stile di vita francescano, E. ricorda la necessità di frate E., in Ricerche religiose, VI (1930), pp. 39-56; ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] arcidiaconale di Liegi.
Negli anni 1248-52 Tedaldo frequentò l'Università di Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi Michele VIII Paleologo che lo aveva tolto a BaldovinodiFiandra, gli sembrava inoltre direttamente minacciato dai Turchi ...
Leggi Tutto