Ecclesiastico e viaggiatore russo (secolo XI-XII). Abate d'un monastero nella Piccola Russia, viaggiò in Siria e in Palestina durante il regno diBaldovino negli anni 1106-7, lasciò dei suoi viaggi una [...] relazione interessante per la descrizione minuta e precisa diGerusalemme e per le notizie sulle vie al Mar Morto e a Damasco; esso contiene anche notevoli particolari storici, ed è interessante come documento linguistico.
Bibl.: Della relazione, più ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] privò anche del titolo ereditario di re diGerusalemme. Ma soprattutto si vide Baldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra Baldovino , ibid., p. 411); lettera del patriarca diGerusalemme Elia III, in J. Mabillon, Vetera Analecta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Baldovino, fratello di Arrigo, arcivescovo di Treviri, per cui questi era diventato uno dei grandi elettori tedeschi; e di ultimi.
L'epistola comincia con il lamento di Geremia sulla profetata rovina diGerusalemme, particolarmente caro all'A. (cfr. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] costruiti numerosi c. a protezione dei confini del regno diGerusalemme a N e a E contro Damasco: nel 1129 di robusti elementi di difesa, come testimoniato da Belvoir, Marqab e dal Crac des Chevaliers. Anche il re Baldovino IV, dopo la perdita di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , Carlo di Lorena, attraverso sua madre, figlia diBaldovinodi Hainaut. Stefano-Carlo non ebbe modo di conoscere suo l'Angiò si chiamò quindi anche re diGerusalemme. All'inizio di giugno una flotta di C. apparve di fronte a San Giovanni d'Acri; ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] locale sia come novità costantinopolitana -, affinità riscontrabile anche nella tomba diBaldovino V (Gerusalemme, Greek Orthodox Patriarchate).Malgrado l'alta densità di sculture all'interno della spianata del Tempio, dove vennero impiegate per ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] (ibid., doc. 21, pp. 449-450).
Neanche dei primi anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con Baldovino I di Fiandra, re diGerusalemme, potrebbero suggerire scelte politicamente orientate. Dal matrimonio, che l'età ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] con un latino.
Per sciogliere il suo voto di crociato, egli all'inizio di novembre del 1099, insieme con l'arcivescovo Daiberto e il conte Baldovinodi Edessa, uscì da Antiochia e si mise in viaggio per Gerusalemme, dove i pellegrini arrivarono il 21 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] il verso presenta una figurazione simbolica diGerusalemme con la leggenda "Civitas regis diBaldovinodi Costantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re di Maiorca, conte di Roussillon e signore di ...
Leggi Tutto