FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] il pontefice Giulio III lo richiese a Roma per curare il fratello Baldovino Del Monte (1552) gli Estensi - ai quali rimarrà sempre a Eleonora d'Este (1561-1562). E, d'altra parte, anche i viaggi che nel 1560 il F. compirà in Francia e in Grecia non ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] Torino, dove a tenere l’orazione funebre fu padre Salvator Baldovino. Le versioni tradotte di questo tipo di testi, fra Eugène de Savoie, Généralissime des Armées de l’Empereur et de l’Empire, I-V, Wien 1745 (trad. it. a cura di V. Cigna Santi, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] peso alla b. e a tenere unite le due facce sia a tenere fermi i lacci: si tratta in genere di cera o, a volte, di un misto di è il caso di Baldovino di Costantinopoli, conte di Fiandra e di Hainaut, e del suo successore Enrico I, come anche del re ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] dell'Impero. Nelle stesse Fiandre, la partenza del conte Baldovino per la quarta crociata e la sua elezione a il diritto di F. al controllo dei grandi feudi del suo Regno, contro i signori delle Fiandre e del Boulonnais e il re d'Inghilterra, e il ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] un documento di pagamento a C. e al suo socio Baldovino del 7 giugno 1508 "pro picturis factis et fiendis" F. Cook, ibid., XXI [1899], pp. 21-28; A. Venturi, in L'Arte, I [1898], p. 316);G. Carotti, Capi d'arte appartenenti a S. E. la duchessa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dell'agosto poiché trovò ancora in vita il piccolo Baldovino che morì in settembre. Nel luglio del 1187 G a cura di C. Manaresi, Milano 1919, docc. 62, 72, 77 s., 81, 83; I Biscioni, I, 1, a cura di G.C. Faccio - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Goffredo d’Angiò. Ma alla sua morte scoppia la guerra civile tra i seguaci di Matilde e di suo cugino Stefano di Blois, figlio I e la crociata
Riccardo I Cuor di Leone è incoronato il 13 ottobre nell’abbazia di Westminster dall’arcivescovo Baldovino ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] negli episodi che vedono protagonisti Alessio Comneno e Baldovino di Fiandra, in cui il M. , 332-334, 345-347, 350-352; M. Olivari, Presenze venete e bresciane, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 161 s ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] riuscito ancora una volta a ottenere la signoria. Grazie all’intervento di Baldovino di Treviri, Galeazzo poté accreditarsi quale mediatore nelle trattative fra gli Scotti e i Landi: l’arbitrato pronunciato dal fratello di Enrico VII nell’aprile del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Gregorio VII nel 1085 a Salerno, dove si era rifugiato presso i Normanni di Roberto il Guiscardo. La lotta per le investiture terminerà – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...