SAFED (Ṣafad; A. T.; 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Cittadina della Palestina, la principale dell'alta Galilea, situata a 835 m. di altezza su una collina assai isolata, che guarda da lontano [...] assai strette; ma, a causa dell'altezza, il clima è eccellente; i dintorni sono ricchi d'acqua e hanno belle praterie e buoni pascoli. Vi 'Angiò nel 1140 vi costruì una fortezza ove riparò Baldovino III dopo la disfatta di Ḥulleh (1157). Strenuamente ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Costantinopoli, contessa di Fiandra e di Hainaut
François L. Ganshof.
Nata a Valenciennes nel 1202, morta a Lilla il 10 febbraio 1280. Figlia di Baldovino IX conte di Fiandra e di [...] Dampierre e lavorò per escludere dai diritti di eventuale successione i propri figli di primo letto.
Divenuta contessa di Fiandra e del papa e di Luigi IX re di Francia riconobbe nel 1246 i diritti di Giovanni d'Avesnes sul Hainaut e di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] lottare per la propria indipendenza e per conservare i grandissimi privilegi che aveva ottenuti. Sotto il governo Mantova nell'804) donata nel 1090 all'abbazia da Giuditta figlia di Baldovino V conte di Fiandra e seconda moglie di Guelfo IV. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
JEAN de Condé
Salvatore Battaglia
Poeta francese, figlio di Baldovino di Condé-sur-l'Escaut, presso Valenciennes, anche lui fecondo menestrello: J. dovette nascere alla fine del sec. XIII, poiché le [...] des fabliaux di A. de Montaiglon e G. Raynaud, Parigi 1883, III e IV; Li dis du Koc, a cura di F. Novati, in Studi Medievali, I (1904-1905), pp. 484-488.
Bibl.: Introduz. di A. Scheler, op. cit.; di F. Novati, loc. cit.; Ch.-V. Langlois, J. de C., in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO
Giuseppe Pavanello
. Famiglia veneziana, che secondo alcuni sarebbe venuta dalla Transilvania, dove avrebbe occupato un alto posto e posseduto un largo censo, espulsavi per ire di parte; [...] chiamati Gratici e avrebbero avuto la stirpe in comune con i Dolfin. Fondarono la chiesa dei Ss. Apostoli e di S Baldovino, nella caduta dell'Impero Latino di Costantinopoli (1261), combatté a Trapani contro i Genovesi, a S. Alberto sul Po contro i ...
Leggi Tutto
RAIMONDO conte di Tripoli
Angelo Pernice
Fra i conti di Tripoli, il piccolo stato feudale fondato da Raimondo di Tolosa e da suo figlio Bertrando nella Siria al tempo della prima crociata, tre portarono [...] V (1184-1186); e in tale carica si dimostrò abile politico. Alla morte di Baldovino V aspirò alla corona del regno, ma la regina madre, Sibilla, d'accordo con i suoi baroni, gelosi della potenza di Raimondo, offrì il trono al suo secondo marito ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , la cattura e la morte dell'imperatore Baldovino alcuni mesi più tardi. Nessuno dei problemi comunali di Roma, XXII (1988), pp. 21-33; E. Petrucci, I. III e i Comuni dello Stato della Chiesa, in Società e istituzioni dell'Italia comunale. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] uruguayani, lo stadio Azadi per gli iraniani, lo Stadio Olimpico di Atene per i greci, il Népstadion per gli ungheresi, lo stadio Lia Manoilu per i rumeni, lo stadio Re Baldovino per i belgi, l'Hampden Park per gli scozzesi, il Lansdowne Road per gli ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] ′ vinse a Parigi, mentre fu una doppietta di Dejan Savicevic a chiudere i conti a San Siro. Era un Milan in chiara fase di crescita, Vienna, nella partita giocata nel nuovo stadio Re Baldovino di Bruxelles e diretta dall'arbitro Pairetto, bastò un ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una spedizione italo-belga prelevava alla base Re Baldovino in Antartide una carota di ghiaccio, studiata poi a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e i tapiri, i pecari, i Camelidi, la saiga e lo yak.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...