La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] papa contro Federico II. Fu convenuto che portasse a vita il titolo di imperatore latino e che quando Baldovino II avesse raggiunto i vent'anni regnassero insieme come co-imperatori. L'accordo venne ratificato da papa Gregorio IX nell'aprile 1229 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] " veniva radunato. Nel 1121, quando il patriarca di Gerusalemme e re Baldovino richiesero espressamente aiuto al doge Domenico Michiel, questi convocò in Venezia tutti i cittadini residenti nell'Impero d'Oriente, e altrove fuori del territorio ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] alla poligamia, ecco che il nostro cita l'esempio negativo di Baldovino, re di Gerusalemme. Quasi a dichiarare che senza timore di per extensum descripta a. 46-1280 d. C., a cura di Ead., in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, pp. XXXV-XXXVI.
2. San Tommaso ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] i maggiori signori feudali di Negroponte riconoscevano il dominio eminente sia di Venezia che degli imperatori latini di Costantinopoli. L'imperatore Baldovino le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100 ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] sul nascere dalla notizia della morte di Goffredo, e dai contrasti insorti tra i crociati su chi dovesse succedergli. La spuntò, alla fine, Baldovino di Edessa, ma nel frattempo la spedizione poteva dirsi fallita nei suoi obiettivi principali ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] e notevoli le divergenze fra i quadri e il testo del programma che si basa sul racconto del Ramusio. Sia l'Aliense che Andrea Vicentino hanno messo in risalto la figura del doge: nel primo caso Baldovino, appena eletto imperatore, gli rende ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] e un sand wedge a 60 m, con distanze proporzionalmente decrescenti per i ferri intermedi.
Il putter è il bastone che si usa in green l'unico americano vincitore della gara.
Baldovino Dassù portò a 5 i successi italiani col trasferimento dell'Open ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a Gesù suppliziato71.
Nel 1237 il re crociato Baldovino II vendette a Luigi IX di Francia una parte della croce; f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette in un carotaggio di 120 m presso la stazione scientifica belga Baldovino. Nel 1962 Desio visitò nuovamente l’Antartide recandosi nelle ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] = G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 79-89 nr. 40. La conferma di Baldovino II: R. Röhricht, Regesta, I, nr. 105. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, pp. 90-94 nr. 41.
30. R. Röhricht, Regesta, I, nr. 197. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...