TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Alla metà del sesto decennio del sec. 12° il re Baldovino III (1152-1162) riprese T. e la diede ai Templari dal basamento di roccia.All'interno della cittadella è possibile individuare i resti della cappella del castello, del palazzo dei Templari, del ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] della Chiesa, nominando poi vicari e signori di Caldarola Giambattista Mauruzzi, fratello di Niccolò, e il M. con i fratelli Giovanni e Baldovino.
Dopo la battaglia a Castelbolognese del 28 ag. 1434, nella quale Niccolò fu catturato dai Viscontei, il ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] giostra celebrata a Modena in occasione della visita di Baldovino II, imperatore di Costantinopoli; nel primo semestre 1271 Storia patria per l’Umbria, III (1897), p. 312; P. Vicini, I podestà di Modena (1156-1796), Roma 1913, pp. 132-135; R. Rölker ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] dal doge veneziano a Bonifacio per indurlo a far pace con Baldovino, imperatore latino di Costantinopoli, e per far passare l'isola . entro un mese il giuramento di obbedienza a Venezia. Quando i suoi procuratori tornarono in Grecia, il D. era a Tebe ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] , Maria, denominata ‘di Feltre’, a cui lasciava del denaro per i suoi bisogni e per sua figlia Angela «in segno di amor».
Benedetto Po in cui si era rifugiato Pietro Paolo, che prese i voti nel 1538 con il nome di Lorenzo, per richiedere che lo ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] un disegno acquarellato della Bilderchronik di Enrico VII e Baldovino di Lussemburgo (Coblenza, Staatsarch., Abt. 1 C 113-133.
Th. Kölzer, s.v. Adventus regis, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 170-171.
S. MacCormack, Art and Ceremony in Late ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di una ulteriore richiesta di aiuto contro lo spodestato Baldovino. Tuttavia, il giorno dopo, un colpo di mano ., LXV (1936), ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla seconda crociata di Luigi IX (1270-71), Genova 1967, p. ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] 253) Benedetto avrebbe predetto spesso il futuro al giovane Baldovino II. Fu sempre lui a dare l’abito 253, 347, 519; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, p. 60. Si vedano inoltre: Catalogus sanctorum fratrum Minorum (del ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] i primi decenni del XIII per avere notizie più puntuali sulle sue vicende personali e familiari. Il fratello, Baldovino 420 s.; 428 s., pp. 427-437; 436, pp. 452 s.; 438, pp. 456 s.; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, doc. 453, pp. 14-19; 473, pp ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] alla riconquista di San Giovanni d'Acri il console Guido Spinola e i rappresentanti più illustri dell'aristocrazia cittadina: Folco de Castello, Simone Doria, Baldovino Guercio, Rosso Della Volta, Spezapreda e lo stesso E., uomini che, tutti ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monello
monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...