• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

FOGLIANO, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da Maria Nadia Covini Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] un contingente dell'esercito sforzesco, guidato da Baldovino Mauruzi da Tolentino, che era parente del ducis, a cura di A. Butti - G. Petraglione - F. Fossati, ibid., XX, I, pp. 500, 532; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Guglielmo Silvano Borsari Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo I d'Angiò, rappresentando appunto il principe Filippo, figlio di Baldovino II. La carriera del B. si sarebbe tuttavia svolta in seguito tutta al servizio di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani , Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] di Costantinopoli e, poco tempo dopo, su richiesta di Baldovino II, il doge Ranieri Zeno inviò una nuova ambasceria 1312, e il secondo bailo a Costantinopoli nel 1256. Si conoscono inoltre i nomi di due figli, Andriolo e Filippo, ma nulla si sa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRIS, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRIS (Barre), Guglielmo de Ingeborg Walter Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] tutelare la sovranità feudale sul principato di Acaia, ottenuta da Carlo I nel trattato di Viterbo (1267) dall'imperatore latino Baldovino II, e per difendere il principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di Michele VIII Paleologo. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Federico Andreas Kiesewetter Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] del 18 apr. 1282 si formarono, sotto la pressione della minaccia militare di Carlo I d'Angiò, due partiti. Il primo, guidato da Baldovino Mussone, propugnava apertamente l'ideale dell'indipendenza repubblicana dell'isola e avversava con decisione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONINO, Bartolomeo Renata Battaglini Di Stasio Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] addobbi e preparativi di appartamenti per Baldovino del Monte e alcuni trofei nell' Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 82, n. i; V. Forceffa, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma,Roma 1869, 1, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giudi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giudi (Giuda) Arnaldo D'Addario Alle origini extracittadine di questa famiglia D. allude là dove (Pd XVI 122-123) ne ricorda l'inurbamento e le rapide fortune politiche (già era / buon cittadino Giuda [...] una metà del castello di Poggibonsi; o come Ranieri e Ugo di Baldovino, consoli l'uno nel 1197 e l'altro nel 1204. Il rompendo il bando. Esili ed esclusioni dalla vita politica si ripeterono per i G. ancora nel 1293 e nel 1312, e provocarono l'estrema ... Leggi Tutto

sorella

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorella Ignazio Baldelli Si hanno nella Commedia 4 casi di ‛ sorella ' (If XII 20, con riferimento alla s. del Minotauro, cioè Arianna; XXIV 5, nella similitudine del villanello, la sorella bianca della [...] Testi 1272-1278, 55, " suora Bartola figliola di Baldovino "). Ma D. reagisce negativamente davanti alla forma normale doveva esserne assai sporadico, e certo per tutto il Trecento i documenti fiorentini hanno soltanto ‛ serocchia ': la diffusione di ... Leggi Tutto

ASINELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINELLI, Filippo ** Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] 1269), a Modena (1270), ove ricevette Baldovino II imperatore nominale di Costantinopoli, organizzando in 1338. Fonti e Bibl.: Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, n. 1462; Ephemerides Urbevetanae,a cura di L. Fumi, in Rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Riccardo d', detto del Principato Raoul Manselli Figlio di Guglielmo del Principato, accompagnò Boemondo alla prima Crociata con un cospicuo numero di soldati (tra cui anche suo fratello [...] di Edessa, passata a Tancredi dopo la prigionia di Baldovino del Borgo nel 1104, quando Tancredi era stato chiamato perciò solo a R. Grousset, Histoire des Croisades et du Royaume franc de Yérusalem, I, Paris s.d., pp. 20, 23, 48, 379, 415 s., 436-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ANTIOCHIA – BALDOVINO DI FIANDRA – ALESSIO COMNENO – COSTANTINOPOLI – ANTIOCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali