• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Thoros II duca di Cilicia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1168) di Leone I, dovette riconquistarsi (1145) il regno combattendo contro il Cesare Andronico cugino dell'imperatore Manuele Comneno. La pace fu conclusa grazie alla mediazione di Baldovino [...] , col riconoscimento a T. del titolo di Pansebastòs; ma i Bizantini uccisero a tradimento il fratello di T., spingendo quest'ultimo a contrastare il predominio bizantino in Cilicia. I Bizantini furono sconfitti presso Tarso (1163). Un terzo Thoros ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE COMNENO – BALDOVINO III – GERUSALEMME – BIZANTINI – LEONE I

Raimóndo II conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1187) di Raimondo I, cui successe (1152) all'età di dodici anni sotto la reggenza della madre Odierna; combatté contro i musulmani, distinguendosi per valore ed energia. Prigioniero di Nūr ad-Dīn [...] (1164-72), resse il regno di Gerusalemme durante la minore età di Baldovino IV (1174-76) e quindi di Baldovino V (1184-86), aspirando a succedergli. Morì subito dopo la disastrosa battaglia di Ḥiṭṭīn (1187). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI ḤIṬṬĪN – BALDOVINO IV – BALDOVINO V – MUSULMANI

Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1167 circa - m. 1219) di Pietro I di Courtenay, sposò in seconde nozze Iolanda di Fiandra e di Hainaut, sorella degli imperatori Baldovino ed Enrico, e, dopo la morte di quest'ultimo (1216), [...] fu eletto al trono di Costantinopoli. Incoronato a Roma da Onorio III (aprile 1217), mentre era in viaggio per raggiungere Costantinopoli, fu catturato dal despota greco di Epiro e morì poi in Albania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALBANIA – HAINAUT – EPIRO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

Bouchard d'Avesnes signore di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rupelmonde 1243) di Giacomo di Hainaut, addottoratosi a Parigi, divenne diacono. Recatosi in Fiandra, dove nascose il suo stato ecclesiastico, armato cavaliere, ebbe affidati (1202) da Baldovino [...] IX, crociato, i suoi stati. Nel 1212 sposò la figlia di Baldovino, Margherita, e ne ebbe due figli. Scomunicato dalla Chiesa, che dichiarò nullo il matrimonio (1215), fu imprigionato; morì decapitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IX – PARIGI

Robèrto I il Frisone conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Robèrto I il Frisone conte di Fiandra Figlio (n. 1031 circa - m. 1093) del conte Baldovino V il Pio, sposò (1063) Gertrude, vedova del conte Fiorenzo d'Olanda, e alla morte del fratello Baldovino VI s'insediò anche nella contea di Fiandra [...] (1070) spodestando i nipoti minorenni, Arnolfo e Baldovino. Il suo governo segnò per la Fiandra l'inizio dell'ascesa commerciale e industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO VI – BALDOVINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto I il Frisone conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

Sibilla d'Angiò regina di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 12º) di Amalrico I, sposò (1176) in prime nozze Guglielmo di Monferrato detto Lungaspada da cui ebbe Baldovino V, che successe a Baldovino IV sul trono di Gerusalemme e morì prima di avere [...] raggiunto la maggiore età; in seconde nozze sposò Guido di Lusignano. Morì durante l'assedio di San Giovanni d'Acri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – BALDOVINO IV – BALDOVINO V – AMALRICO I

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Arnòlfo II il Giovine conte di Fiandra Figlio (961-988) di Baldovino III, successe (965) al nonno A. I; in aspre lotte con i re di Francia Lotario e Ugo Capeto, perdette Arras e Douai a favore del primo e Montreuil (980) a favore del secondo. [...] Nel 987, essendosi rifiutato di riconoscere Ugo Capeto, dovette rifugiarsi presso Riccardo duca di Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – BALDOVINO III – UGO CAPETO – FRANCIA – LOTARIO

Costantino IV di Lusignano re di Cilicia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1363) di Baldovino, maresciallo d'Armenia; incoronato nel 1344, respinse un'invasione musulmana proveniente dall'Egitto e, dopo aver invano atteso aiuti dall'Occidente, affrontò da solo i Mamelucchi, [...] li cacciò dal paese e conquistò Alessandretta (1357). Poté così dar pace al paese, durante gli ultimi anni del suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRETTA – MAMELUCCHI – ARMENIA – EGITTO

Josselin II di Courtenay

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1131) di Josselin, signore di Courtenay in Gâtinais, nel 1102 raggiunse a Edessa il cugino Baldovino di Bourg che gli affidò i territorî sulla riva destra dell'Eufrate e, eletto re di Gerusalemme [...] (1118), gli cedette la contea di Edessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – EUFRATE

Marìa di Brienne imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa di Brienne imperatrice Figlia di Giovanni di Brienne re titolare di Gerusalemme, sposò (1231) Baldovino II imperatore latino di Costantinopoli. Poco prima che il marito perdesse il trono (1261) venne in Occidente a chiedere, [...] invano, aiuti per lui contro i Greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – RE TITOLARE DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – BALDOVINO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali