• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
173 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [173]
Storia [158]
Religioni [51]
Arti visive [33]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Europa [8]

Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia on line

Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente partecipò alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO II AUGUSTO – CONTEA DI FIANDRA – VALENCIENNES – IV CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli (4)
Mostra Tutti

Baldovino I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino I re di Gerusalemme Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito [...] e, pervenuto a Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovino di Bourg, quando fu chiamato a succedere al fratello Goffredo a Gerusalemme, dove per primo assunse il titolo di re. Organizzò saldamente il regno e lo ampliò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI D'ALTAVILLA – GOFFREDO DI BUGLIONE – EL-῾ARĪSH – TRIPOLI – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I re di Gerusalemme (3)
Mostra Tutti

Baldovino I Re del Belgio

Dizionario di Storia (2010)

Baldovino I Re del Belgio Baldovino I Re del Belgio (castello di Stuyvenberg 1930-Motril, Spagna, 1993). Figlio di Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali [...] dal 1950 (per delega del padre), l’anno seguente salì al trono. Nel 1960 sposò Fabiola de Mora y Aragón. Nel 1989 si sospese temporaneamente dai poteri regali per non firmare la depenalizzazione dell’aborto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIOLA DE MORA Y ARAGÓN – ASTRID DI SVEZIA – ABORTO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I Re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Baldovino II re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino II re di Gerusalemme Cugino (m. Gerusalemme 1131) di Baldovino I, lo seguì nella crociata; fu conte di Edessa dal 1100 al 1118. Chiamato a succedere a Baldovino I nel regno di Gerusalemme (1118), lottò vittoriosamente contro [...] il sultano di Aleppo, al-Ghāzī (1120). Tentò per due volte invano (1126 e 1129) di espugnare Damasco. Gli successe la figlia Melisenda, col marito Folco V d'Angiò che, all'atto del matrimonio, aveva ricevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – FOLCO V D'ANGIÒ – MELISENDA – CROCIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino II re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Fabiola regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Fabiola regina dei Belgi Nobile spagnola, moglie del re del Belgio Baldovino I (Madrid 1928 - Bruxelles 2014). Unitasi in matrimonio nel dicembre 1960 con il re Baldovino I, dalle loro nozze non nacquero figli. Alla morte del [...] consorte (1993) gli è subentrata nella carica Paola Ruffo di Calabria, moglie di Alberto II del Belgio salito al trono dopo il decesso del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA RUFFO DI CALABRIA – ALBERTO II DEL BELGIO – BALDOVINO I – BRUXELLES – MADRID

Baldovino II conte di Fiandra, detto il Calvo

Enciclopedia on line

Baldovino II conte di Fiandra, detto il Calvo Figlio (m. 918 circa) di Baldovino I, al quale successe nell'879, non oppose resistenza alle scorrerie dei Normanni. Lottò contro Eudes re di Francia, e sposò Elstrude, figlia del re d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORMANNI – FRANCIA

Falièro, Ordelafo

Enciclopedia on line

Falièro, Ordelafo Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II D'UNGHERIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – CROAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falièro, Ordelafo (1)
Mostra Tutti

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli

Enciclopedia on line

Bertrando di Tolosa conte di Tripoli Principe (m. 1112), figlio naturale di Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, alla morte di questo, nel 1105, rivendicò contro il cugino Guglielmo Giordano conte di Cerdagne le terre (Tortosa e Monte [...] Pellegrino) conquistate dal padre durante le prima crociata. Occupò poi (1109) Tripoli ottenendone la contea da Baldovino I re di Gerusalemme. In conflitto con Tancredi reggente del principato di Antiochia, reclamato dall'imperatore di Bisanzio, morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BORGOGNA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando di Tolosa conte di Tripoli (1)
Mostra Tutti

Ida di Boulogne, beata

Enciclopedia on line

Ida di Boulogne, beata Figlia (n. Bouillon 1040 circa - m. 1113) di Goffredo II, duca della Bassa Lotaringia, sposa (1057 circa) del conte Eustachio di Boulogne, madre di Eustachio (III), di Goffredo di Buglione e di Baldovino [...] I, re di Gerusalemme. Rimasta vedova (1070 circa) distribuì i suoi beni a chiese e monasteri, soprattutto all'abbazia benedettina di S. Waast, dove è sepolta. Si commemora il 13 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BENEDETTINA

Marìa di Champagne contessa di Fiandra e di Hainaut

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1173 circa - m. San Giovanni d'Acri 1204) di Enrico I conte di Champagne. Sposa (1185) di Baldovino I, conte di Fiandra e di Hainaut, resse la contea quando il marito partì per la IV crociata [...] (1203), e morì di peste l'anno dopo senza poter raggiungere il marito, che era stato eletto imperatore di Costantinopoli (1204) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – IV CROCIATA – BALDOVINO I – ENRICO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
monèllo
monello monèllo s. m. (f. -a) [prob. der. di Mone, accorciamento fam. di Simone, incrociato per il sign. con mòna «scimmia»]. – 1. Ragazzo molto vivace, insofferente di disciplina, facile all’impertinenza, al chiasso e alle piccole mariolerie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali