TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] . Nell’estate di quell’anno ricevette l’imperatore latino BaldovinoII, il patriarca costantinopolitano Pantaleone Giustiniani e il podestà veneto Marco Gradenigo, fuggiti dalla capitale dell’Impero, dopo che il 25 luglio Costantinopoli era stata ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] nuovo imperatore latino eletto dai crociati a Costantinopoli, Baldovino I di Hainaut. Bonifacio accettò la mediazione del doge II precisa che il figlio e successore Angelo rese omaggio dopo la morte del padre all’imperatore diCostantinopoli Roberto ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino M. Schipa, Siciliae Italia sotto Federico IIdi Svevia, in Archiviostorico per le province napol ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con BaldovinoII, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , fra quest'ultimo e il deposto imperatore latino d'Oriente BaldovinoII, la scelta del possibile nuovo signore diCostantinopoli era caduta sul suocero dello stesso Manfredi, il despota Michele II d'Epiro. Già nel 1258-59, del resto, Manfredi e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di febbraio (Hagenmeyer, 1902, p. 400) -, l'imperatore, per sorvegliarli meglio, li fece andare a Costantinopoli rimase presso Baldovino re di Gerusalemme almeno fino al luglio 1103: a questa data infatti partecipando ad una battuta di caccia presso ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] , I, (1090-1198), Venezia 1994, doc. 30, pp. 112 s.; II, (1205-1227), 1996, docc. 12, 16, 19, rispettivamente pp. 49-52, 62-65, 73-76; I patti con l’impero latino diCostantinopoli, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] dei due figli maggiori che nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore diCostantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, non avevano esitato a consegnare la preziosa documentazione al pontefice. Legato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] di Gerusalemme BaldovinoII aveva chiesto aiuto militare a Venezia contro i Fatimidi di Egitto, in cambio di privilegi concesse un ampliamento del quartiere veneziano già esistente a Costantinopoli.
La flotta per intervenire in appoggio a Bisanzio fu ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] . Nel 1270 si distinse nella giostra celebrata a Modena in occasione della visita diBaldovinoII, imperatore diCostantinopoli; nel primo semestre 1271 fu podestà di Cremona.
Conosciamo in questo caso lo staff che lo affiancava: capitano del ...
Leggi Tutto