DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] con Baldovino, imperatore latino diCostantinopoli, e per far passare l'isola di Creta nelle mani di Venezia. - und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza, però, la maggior parte di esse non era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] fu protetto e stimato dagli imperatori latini diCostantinopoli, Roberto di Courtenay (1218-28) e BaldovinoII (1228-61), che regnò inizialmente sotto la reggenza di Giovanni di Brienne (1228-37) già re di Gerusalemme. Secondo Bartolomeo da Pisa (De ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , BaldovinoII, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti veneziani che era stato possibile accogliere a bordo, e si rifugiò con la massima celerità a Negroponte, proprio mentre Michele Paleologo entrava solennemente in Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] di Oriente, il che significava la fine della dinastia franca, allora retta da BaldovinoII, da sempre prodiga di privilegi ai veneziani; ora sul trono di elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e investito il ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] , ottenuta forse in dono dall'imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino.
Negli ultimi anni della sua vita, E. si ritirò a Cortona, città ghibellina in cui godeva ancora di forti appoggi. Il tentativo di trascinare l'Ordine dei Minori nella sua ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] imprigionati e condotti a Pisa presso re Enzo. Federico II liberò poi i prelati francesi, ma non i due dell’imperatore diCostantinopoliBaldovino.
Il 25 giugno 1243 il conclave scelse il nuovo pontefice, Innocenzo IV. Prima di recarsi in ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] che trasportava «magnam peccunie quantitatem, et multas reliquias sanctorum et cruces dominicas» (II, p. 93), dono dell’imperatore latino diCostantinopoliBaldovinodi Fiandra a papa Innocenzo III. Una lettera papale, indirizzata il 4 novembre 1204 ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] di rigonfiamento e di moltiplicazione degli episodi in complicati incastri romanzeschi, la conquista diCostantinopoli contro i Greci scismatici ad opera diBaldovinodi S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 s.; ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] balcanica, che avrebbe dovuto veder uniti, contro il Paleologo, gli Angioini, Venezia e il deposto imperatore latino diCostantinopoli, BaldovinoII. Tale spedizione era tuttavia assai mal vista dal papa, che si andava adoperando a mettere pace tra i ...
Leggi Tutto