Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] capitale, in un profondo stato di anarchia e di miseria.
Esaltato dalla vittoria riportata contro Baldovino I (1171-1205) nel entro la fine del secolo. Stefano II (1176-1228) è incoronato re di Serbia e di Dalmazia da Onorio III (?-1226) già ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] si rivolse nel 1186 l'imperatore Isacco II Angelos che aveva conquistato il trono l'anno precedente. Al fine di avere un fedele condottiero a sostegno del suo governo, egli propose a Bonifacio di trasferirsi a Costantinopoli e gli offrì in sposa la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Costantinopoli accompagnato da ambasciatori genovesi. Mentre la flotta dell'E. attendeva a Corfú il ritorno degli ambasciatori, arrivò una flotta di 'Acri da parte di re Baldovino (marzo 1103): XI, in Miscellanea di studi storici, II, Genova 1983, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di cui Pietro fu latore). Giunto a Costantinopolidi Roma (25 agosto 1203). Dopo l’uccisione di Alessio IV e il fallimento dell’elezione a imperatore di Bonifacio, Pietro partecipò all’elezione diBaldovinodi III., II-XII, Rom-Wien 1979-2010: II (1199 ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] ) Basilio II a Sirmium dopo la vittoria sui Bulgari del 1019 - né la miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitzes, copia del sec. 13° dall'originale dell'11° (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 26-2, c. 145r), che illustra l'a. a Costantinopolidi Niceforo ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Costantinopoli era stata tolta ai Veneziani ed ai Latini; probabilmente l'inviato bizantino era anche latore di una ulteriore richiesta di aiuto contro lo spodestato Baldovino Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] Baldovino, alla fine del secolo XII coltivava interessi commerciali a Costantinopoli. Sicuramente grazie alla sua posizione di il giuramento prestato da Ogerio a favore di Federico II gli impediva di esprimersi chiaramente contro il sovrano in un ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] degli Estensi da Costantinopoli poco prima della caduta di questa città, al tempo dei sofferente di podagra, e suo fratello il cardinale Baldovino Del G. B. C., in A. Meli, Gli scienz. ital., II, Roma 1923, pp. 285-292; H. Cushing-G. C. Streeter ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] commerciali che avevano come meta Costantinopoli o Alessandria d’Egitto. Il Baldovino consegna a Bonvassallo Barbavara un legato testamentario del padre.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e continuatori, II, a cura di C. Imperiale di ...
Leggi Tutto
latino d'Oriente, impero
latino d’Oriente, impero
Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta [...] trono lo spodestato Isacco II, crearono un impero latino, occupando anche parte della Tracia e della Macedonia e costituendo nella Grecia vari Stati feudali. Elessero imperatore il conte di Fiandra e Hainaut con il nome diBaldovino I e assegnarono ...
Leggi Tutto