CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] 'Angiò. Il 24 e il 27 maggio 1267 compare come testimone nei trattati di Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore BaldovinoII allo scopo di riconquistare Costantinopoli, e di dividere l'Impero d'Oriente (Layettes, IV, p. 224). Nella primavera del ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Baldovino; il 3 genn. 1154 nella donazione dell'arcivescovo Villano allo spedalingo dell'ospedale presso il ponte di bizantino diCostantinopoli. I due autori, esperti di diritto, con la spedizione del re di Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] strategiche postazioni. Nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore diCostantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il M. consegnò il documento al pontefice, ottenendo poco ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] trattato di Viterbo concluso da Carlo d'Angiò per riportare Baldovino sul trono imperiale diCostantinopoli.
Non Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] morte (1266), nonostante che l'alleanza con Michele IIdi Epiro, alla quale avevano aderito anche l'imperatore latino diCostantinopoliBaldovino e il principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin, non fosse sopravissuta alla sconfitta subita dagli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] . Nell’estate di quell’anno ricevette l’imperatore latino BaldovinoII, il patriarca costantinopolitano Pantaleone Giustiniani e il podestà veneto Marco Gradenigo, fuggiti dalla capitale dell’Impero, dopo che il 25 luglio Costantinopoli era stata ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] nuovo imperatore latino eletto dai crociati a Costantinopoli, Baldovino I di Hainaut. Bonifacio accettò la mediazione del doge II precisa che il figlio e successore Angelo rese omaggio dopo la morte del padre all’imperatore diCostantinopoli Roberto ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino M. Schipa, Siciliae Italia sotto Federico IIdi Svevia, in Archiviostorico per le province napol ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con BaldovinoII, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , fra quest'ultimo e il deposto imperatore latino d'Oriente BaldovinoII, la scelta del possibile nuovo signore diCostantinopoli era caduta sul suocero dello stesso Manfredi, il despota Michele II d'Epiro. Già nel 1258-59, del resto, Manfredi e ...
Leggi Tutto