INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di Adrianopoli, la cattura e la morte dell'imperatore BaldovinodiCostantinopoli e i diritti primaziali dell'arcivescovo di Toledo nei confronti degli arcivescovi di of religious life, in Monastic Studies, II, a cura di J. Loades, Bangor 1991, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] diCostantinopoli da parte dei crociati, il C. e Soffredo nell'ottobre del 1204 decisero di accettare l'invito del nuovo imperatore latino Baldovino s., 135-137, 139, 156; A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich, III, Leipzig 1910, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] d'Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino I. Il 28 marzo G. X annunciò Urbe et orbi l' alla corona (Alfonso X di Castiglia, Federico di Meissen, Ottocaro IIdi Boemia e Filippo III di Francia). Fin dal 1273 il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] la Calabria e la Campania - oltre a Rainolfo di Caiazzo, zio del principe Giordano, Pietro (II) di Trani, Abelardo d'Altavilla, nipote del Guiscardo, Gradilone, Baldovino, Enrico di Monte Sant'Angelo e Amico di Giovinazzo - spiccano G. e il fratello ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] : Pio II riuscì solo a coinvolgere il duca Filippo il Buono di Borgogna, che avrebbe dovuto partecipare personalmente, alla guida di un importante contingente (ma inviò poi solo 2.000 armati al comando dei figli illegittimi Antonio e Baldovino); il ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] Baldovino; il 3 genn. 1154 nella donazione dell'arcivescovo Villano allo spedalingo dell'ospedale presso il ponte di bizantino diCostantinopoli. I due autori, esperti di diritto, con la spedizione del re di Sicilia Guglielmo II contro l'Egitto nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] strategiche postazioni. Nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore diCostantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il M. consegnò il documento al pontefice, ottenendo poco ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] trattato di Viterbo concluso da Carlo d'Angiò per riportare Baldovino sul trono imperiale diCostantinopoli.
Non Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; Jacopo da Varagine e la sua Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] morte (1266), nonostante che l'alleanza con Michele IIdi Epiro, alla quale avevano aderito anche l'imperatore latino diCostantinopoliBaldovino e il principe di Acaia Guglielmo di Villehardouin, non fosse sopravissuta alla sconfitta subita dagli ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di Sicilia. Nel 1231 fu eletto persino imperatore latino diCostantinopoli e governò fino alla morte (1327), come tutore del giovane imperatore Baldovino M. Schipa, Siciliae Italia sotto Federico IIdi Svevia, in Archiviostorico per le province napol ...
Leggi Tutto