DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] meridionale dei Negroponte; non succedette, invece, nel titolo regio di Tessalonica, regno che nel gennaio del 1266 BaldovinoII, imperatore nominale diCostantinopoli, concesse a Ugo duca di Borgogna.
La carriera del D. fu dominata dalla prolungata ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Guglielmo
Silvano Borsari
Cavaliere di origine francese al servizio di Carlo I d'Angiò, viene ricordato per la prima volta in un documento del 13 marzo 1267. Nel 1269 sappiamo che egli fu [...] .
In quegli anni il B. doveva essere in stretti rapporti con gli ambienti della corte del deposto imperatore latino diCostantinopoli, BaldovinoII; ciò è dimostrato dalla ambasceria che, tra il 1269 ed il 1270, egli effettuò presso Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] veneziana aveva portato al papa la notizia della caduta diCostantinopoli e, poco tempo dopo, su richiesta diBaldovinoII, il doge Ranieri Zeno inviò una nuova ambasceria alla corte papale di cui appunto faceva parte il G. insieme con Michele ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] di Acaia, ottenuta da Carlo I nel trattato di Viterbo (1267) dall'imperatore latino BaldovinoII, e per difendere il principato contro i tentativi di recuperarlo da parte di preparativi della grande spedizione diCostantinopoli, mandò poco denaro in ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] tolta loro dai Pisani, ad Arezzo (1268), a Pistoia (1269), a Modena (1270), ove ricevette BaldovinoII imperatore nominale diCostantinopoli, organizzando in suo onore grandiosi festeggiamenti, e a Ravenna (dal 10 luglio 1270); verso la fine del ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] diCostantinopoli, per l'intervento del suo vassallo Ottone de la Roche, erano state avviate trattative per un matrimonio tra A. ed Enrico di Hainaut. Costui era allora reggente (moderator)dell'impero, al posto del fratello Baldovinodi E. Faral, II, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Baldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di 141-143, 179-186, 232 s., 279-281, 299-302; II, 1, ibid. 1869, pp. 21-49, 52-56, 63 ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] si rivolse nel 1186 l'imperatore Isacco II Angelos che aveva conquistato il trono l'anno precedente. Al fine di avere un fedele condottiero a sostegno del suo governo, egli propose a Bonifacio di trasferirsi a Costantinopoli e gli offrì in sposa la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Costantinopoli accompagnato da ambasciatori genovesi. Mentre la flotta dell'E. attendeva a Corfú il ritorno degli ambasciatori, arrivò una flotta di 'Acri da parte di re Baldovino (marzo 1103): XI, in Miscellanea di studi storici, II, Genova 1983, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] Costantinopoli era stata tolta ai Veneziani ed ai Latini; probabilmente l'inviato bizantino era anche latore di una ulteriore richiesta di aiuto contro lo spodestato Baldovino Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 137, 284; N. ...
Leggi Tutto