CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] tra le due potenze. Così, mentre Carlo I d'Angiò re di Sicilia concludeva con BaldovinoII, già imperatore latino diCostantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritti commerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , fra quest'ultimo e il deposto imperatore latino d'Oriente BaldovinoII, la scelta del possibile nuovo signore diCostantinopoli era caduta sul suocero dello stesso Manfredi, il despota Michele II d'Epiro. Già nel 1258-59, del resto, Manfredi e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di febbraio (Hagenmeyer, 1902, p. 400) -, l'imperatore, per sorvegliarli meglio, li fece andare a Costantinopoli rimase presso Baldovino re di Gerusalemme almeno fino al luglio 1103: a questa data infatti partecipando ad una battuta di caccia presso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] dei due figli maggiori che nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui BaldovinoII, già imperatore diCostantinopoli, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, non avevano esitato a consegnare la preziosa documentazione al pontefice. Legato ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] con Baldovino, imperatore latino diCostantinopoli, e per far passare l'isola di Creta nelle mani di Venezia. - und Staatsgeschichte der Republik Venedig, Wien 1856, I, pp. 469, 513 ss.; II, pp. 90-96, 175-184; Migne, Patr. lat., CCXVI, Paris 1855, ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Baldovino I di Fiandra, e i crociati; a tre anni di distanza, però, la maggior parte di esse non era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] , BaldovinoII, il patriarca, Pantaleone Giustinian, tutti i mercanti veneziani che era stato possibile accogliere a bordo, e si rifugiò con la massima celerità a Negroponte, proprio mentre Michele Paleologo entrava solennemente in Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] balcanica, che avrebbe dovuto veder uniti, contro il Paleologo, gli Angioini, Venezia e il deposto imperatore latino diCostantinopoli, BaldovinoII. Tale spedizione era tuttavia assai mal vista dal papa, che si andava adoperando a mettere pace tra i ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] corte imperiale diCostantinopoli. Si trattava di una missione venissero riconsegnati a Baldovino Guercio, un cittadino di Genova, i feudi XVII, 2, a c. di G. Petti Balbi, p. 62; G. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] . Nel 1261 il D. e gli altri terzieri ospitarono a Negroponte l'imperatore BaldovinoII, dopo che questi aveva perduto il suo impero diCostantinopoli.
Nel 1264 il D. morì, lasciando la sua vedova, Felisa, tutrice del loro figlio Merineto e delle ...
Leggi Tutto