Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diEdessa, Nisibi, Damasco e Berito. Basilio II, figlio di Romano II, assunto direttamente il potere e il comando degli eserciti alla morte di Giovanni (976), diede il colpo di . Si fece una strage di Latini e BaldovinoII poté a stento salvarsi con ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del regno franco, a sua volta feudalmente frazionato nei quattro stati diEdessa, di Antiochia, di Tripoli e di Gerusalemme (v. crociate). Ma già alla morte diBaldovinoII (1131) si sviluppa, guidata da forti personalità politiche e guerriere, la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Folco d'Angîò (1131-1143) il regno giunse alla massima estensione. Infatti BaldovinoII e Folco riuscirono ad affermare una superiorità feudale sopra i principati di Antiochia, diEdessa, e di Tripoli, sì da dare un'unità apparente a tutti i possessi ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] e titolo allo sposo, Pietro di Francia, figlio cadetto di re Luigi VI. Quello secondogenito si trasportò in Siria; Joscelin II partì per la prima crociata, accompagnando il cugino Baldovinodi Bourg nelle sue vicende a Edessa e gli successe in quella ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 215-235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. diEdessa e quello di Tripoli, il principato di Antiochia e il regno di Gerusalemme); la breve fase intermedia (durata fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sul monte Sinai - un notevole patrimonio di opere pittoriche; innumerevoli testimonianze restano anche per la contea di Tripoli (1109-1289), per il principato di Antiochia (1098-1268) e per la contea diEdessa (1098-1144). Oltre che negli stati ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] 1112 Baldovino I, re di Gerusalemme, ripudiata senza autorizzazione religiosa la seconda moglie, l’armena Arda diEdessa, ’Alife a Roberto IIdi Capua, da Grimoaldo di Bari a Goffredo d’Andria, da Ruggero di Ariano a Tancredi di Conversano. Alla fine ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] scelse come erede di Goffredo il fratello di questo, BaldovinodiEdessa, probabilmente senza crociate, Bologna 1957, pp. 114-121; J. G. Rowe, Paschal II and the relations between the spiritual and temporal Powers in the Kingdom of Jerusalem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovinodi Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto IIdi Normandia, Roberto IIdidiEdessa, il principato di Antiochia, la contea di Tripoli, oltre allo stesso regno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] Nel novembre del 1095, a Clermont in Alvernia, papa Urbano II, si trova in Francia per riorganizzare la Chiesa appena uscita di Goffredo – cioè a Baldovino, conte di Boulogne, che già dal 1098 si era impadronito della città armena diEdessa in ...
Leggi Tutto