GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] considerato come un usurpatore. Il papa, l'imperatore, Baldovino V e gli altri regnanti sostenevano apertamente le pretese di , Londra 1905; J. H. Ramsay, The Foundations of England, II, Londra, 1898; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; E. ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] città (5 gennaio 1959). L'episodio fu come un campanello d'allarme per il governo belga, che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione del Ministro per il C. Belga e Ruanda Urundi (16 ottobre 1959), si è affrettato a ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti da Baldovino di Treviri, fratello di E., che aveva pur ottenuto l in contrario. E., ormai venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle proteste del papa, ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] ferroviario, recente, e dalla Moselbrücke costruita nel 1344 dal principe Baldovino e rifatta nel 1440. A breve distanza si trova la tardi è stata spesso residenza dei re tedeschi. Enrico II donò Coblenza nel 1018 all'arcivescovo di Treviri; fino ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] V). La città conserva la lapide che celebra in un Costanzo (Costanzo II, o Costanzo generale di Onorio) il suo restauratore (Corp. inscr. , tanto che gli Albenganesi ottennero nel 1104 da Baldovino re di Gerusalemme l'esenzione nel regno da ogni ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] dei Lincei, XXIII (1914), p. 90. - Per recenti trovamenti: Syria, II, p. 198; American Journal of Archaeology, 1935, p. 526.
Il dominio Selgiuchidi. Nel 1096, durante la prima crociata, Baldovino e Tancredi entrarono in Tarso dove vennero a ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il villaggio di Fors nel Poitou) e a Baldovino di Béthune, che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo, Guglielmo II de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli fu confermato due anni ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] Jean I ebbe alleato il duca di Brabante, Enrico II, e il cognato Guglielmo II conte d'Olanda e re dei Romani. Il re Fra le fonti, importante il cosiddetto Chronicon Hanoniense, attribuito a Baldovino d'Avesnes (per le varie redazioni e fonti v. ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] vigorosamente, anche quando questi fece causa comune con Baldovino di Fiandra, e ottenne il suo intento. Non suo protetto, Sugiero vescovo di Bamberga, che prese il nome di Clemente II; questi conferì al suo protettore, il dì di Natale, la corona dell ...
Leggi Tutto
GAZA (ebr. Azzah; arabo Ghazzah)
Donato BALDI
Giulio GIANNELLI
Città cananea abitata dagli Evei (Gen., X, 19; Deut., II, 23). Per la sua postura geografica, all'angolo SO. della Palestina a 3 km. [...] del famoso giureconsulto ash-Shāfi‛ī (v.). Vivamente contestata nel sec. XII fra Saraceni e crociati, fu nel 1149 fortificata da Baldovino III, ma nel 1187 tornò con Saladino in potere dei musulmani. Ripresa nel 1192 da Riccardo Cuor di Leone venne ...
Leggi Tutto