Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] Giovanni d'Acri, sedusse ancora la cugina Teodora, vedova del re Baldovino III, e la portò in una romanzesca fuga a Damasco, la vedova, poi altri parenti; si dichiarò protettore del piccolo Alessio II e con lui si fece incoronare in Santa Sofia. Ma, ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] parte il nuovo atteggiamento del papa Innocenzo II, che gi era riavvicinato a Ruggiero II re di Sicilia, legando il papa ai 'esso frattanto battuto dai Turchi Selgiuchidi, fu indotto da Baldovino III a impadronirsi di Damasco. L'assalto, tentato il ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Renaud de Châtillon a riconoscersí vassallo imperiale. Anche Baldovino III, minacciato dall'Egitto e dalla Siria, si possesso imperiale.
Ma il nemico più terribile di M. fu Ruggiero II di Sicilia. Questi, nel timore d'una coalizione dei due imperi ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] del padre, avvenuta nel 1905, essendo il fratello primogenito, Baldovino, morto fin dal 23 gennaio 1891, il principe Alberto aveva mai toccate. Nel dicembre del 1909, morto re Leopoldo II, gli succedette sul trono. Dal suo matrimonio erano intanto ...
Leggi Tutto
Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] doveva essere già in loro potere alla fine del sec. II avanti Cristo. Sottomessa da Traiano insieme col resto del regno Durante le crociate fu per breve tempo in possesso di Baldovino III.
Attualmente Bostra (che porta anche localmente il nome turco ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] attività dei Veneziani nell'oriente s'intensificò (spedizione del 1102 per aiutare Baldovino I re di Gerusalemme), sia, soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 Ordelafo riprese infatti a quest'ultimo Zara, aggiungendo ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] figli Guglielmo, Guido e Giovanni, e i figli Giovanni e Baldovino, che Margherita aveva avuto da Bouchard d'Avesnes, suo primo Bruxelles 1903 e 1907; id., Histoire de Belgique, I, II, Bruxelles 1928, 1922; L. Vanderkindere, La formation territoriale ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] 'imperatore Enrico VII data in pegno al proprio fratello, Baldovino, arcivescovo di Treviri; da allora in poi fece parte popolazione. La grande rivolta scoppiata contro l'arcivescovo Giovanni II di Baden finì con la vittoria assoluta del sovrano. Più ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso II di, conte di Fiandra
Armando Tallone
Figlio ultrogenito di Tommaso I, è designato abusivamente con l'espressione conte Tommaso II di S., ma tale non fu mai, perché erede del padre [...] e sposò nel 1237 Giovanna figlia ed erede di Baldovino VI conte di Fiandra e di Hainaut. Ivi seppe C. A. Gerbaix de Sonnaz, Studi storici sul contado di Savoia e marchesato in Italia, II, 1, ivi 1893; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I ( ...
Leggi Tutto
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo del principato rimase nelle mani di Costanza e del suo [...] dell'atābek di Aleppo, si contesero la sovranità feudale su Antiochia Manuele I Comneno, che sposò una figlia di Costanza, e Baldovino III di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato nel 1163 alla morte della madre e s'industriò di ...
Leggi Tutto