AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Trento ricevette dal vescovo di Aversa, BaldovinoBaldovini, le insegne magisteriali. In questa occasione M. Axniani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, I, p. 2 e II, pp. 192-193; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753 ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] casa.
Quando Baldovino fu eletto abate di Montecassino, in Capua, A. lo seguì come preposito. Morto Baldovino, il 25 darà i suoi splendidi frutti.
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani Chronicon Casinense,II, capp. 1-11, a cura di W. Wattenbach, in Mon. ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] , addobbi e preparativi di appartamenti per Baldovino del Monte e alcuni trofei nell'occasione . di Alessandria, IV (1895), pp. 21-41; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato...,Torino 1935, p. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 250. ...
Leggi Tutto
Giudi (Giuda)
Arnaldo D'Addario
Alle origini extracittadine di questa famiglia D. allude là dove (Pd XVI 122-123) ne ricorda l'inurbamento e le rapide fortune politiche (già era / buon cittadino Giuda [...] metà del castello di Poggibonsi; o come Ranieri e Ugo di Baldovino, consoli l'uno nel 1197 e l'altro nel 1204.
Il della consorteria, G.G. Warren Lord Vernon, L'Inferno di D.A..., II, Documenti, Londra 1862, 479-480; Scartazzini, Enciclopedia 918-919. ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] allora reggente (moderator)dell'impero, al posto del fratello Baldovino I, caduto prigioniero dello zar bulgaro Giovanni Asen nella (così Oberto sugli Annales Ianuenses, a cura di C. Imperiale, II, Roma 1901, p. 104, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
Transgiordania
Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] T. si assiste a un improvviso aumento di siti abitati, che col Ferro II (9°-7° sec.) diventano veri regni a base etnica, che grazie alle Stato, il feudo del Pays oultre Jourdain, istituito da Baldovino I, che si mantenne fino alla vittoria di Saladino ...
Leggi Tutto
libello
Antonio Lanci
Termine preso di pieno dal latino, classico e cristiano (libellus), quindi non formato per suffisso alterativo (v. in Appendice la trattazione sulle strutture del volgare di D., [...] la Vita Nuova (e così ancora XII 17, XXV 9, XXVIII 2, Cv IIII 2); o genericamente " libro ": Cv I V 10 uno libello ch'io intendo da giuristi; si ricordi per es. Iacopo Baldovino Libellus instructionis advocatorum; Roffredo Beneventano Libelli de ...
Leggi Tutto
latino d'Oriente, impero
latino d’Oriente, impero
Stato feudale fondato durante la quarta crociata (1204) sulle rovine dell’impero bizantino. I franchi e i veneziani, assalita Costantinopoli tenuta [...] trono lo spodestato Isacco II, crearono un impero latino, occupando anche parte della Tracia e della Macedonia e costituendo nella Grecia vari Stati feudali. Elessero imperatore il conte di Fiandra e Hainaut con il nome di Baldovino I e assegnarono ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) divenne regno e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello di Gerusalemme, nel ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Bruxelles 1934) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, nel 1959 ha sposato Paola Ruffo di Calabria; è salito al trono nell'agosto 1993, in seguito alla morte del fratello Baldovino I ed [...] ha abdicato in favore del figlio Filippo nel luglio del 2013 ...
Leggi Tutto