Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] costituì il baluardo della resistenza musulmana. Presa da BaldovinoIII nel 548 èg., 1153, fu ripresa da di un tempio eretto nell'epoca romana alla dea Fortuna, di una basilica del sec. VII e della cattedrale costruita dai re latini diGerusalemme ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e diGerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte diBaldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] in Ascalona dove il re lo assediò, ma senza risultato. Baldovino però, per impedire al nemico di arrivare al trono, diede la tutela del nipote ed erede a Raimondo di Tripoli e a Ioscellino IIIdi Courtenay e stabilì che se il successore fosse morto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ereditario di re diGerusalemme. Baldovino, che avrebbero dovuto permettere a quest'ultimo il ritorno a Costantinopoli con l'aiuto dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base di . 91, 96-98, 107 s., III s., 116-119; L. Delisle, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] di Francia. Dallo storico degli abati di St. Bertin, Folcwin di Lobbes (m. 990), sappiamo che il papa scomunicò un vassallo del conte di Fiandra Baldovino ibid., p. 411); lettera del patriarca diGerusalemme Elia III, in J. Mabillon, Vetera Analecta, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] luoghi oscuri e freddi" (Conv. III, ix, 15-16). Che l' Baldovino, fratello di Arrigo, arcivescovo di Treviri, per cui questi era diventato uno dei grandi elettori tedeschi; e di lamento di Geremia sulla profetata rovina diGerusalemme, particolarmente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, dei confini del regno diGerusalemme a N e a di robusti elementi di difesa, come testimoniato da Belvoir, Marqab e dal Crac des Chevaliers. Anche il re Baldovino IV, dopo la perdita di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] al suo successore nel Regno. Nei confronti dell'imperatore latino Baldovino, l'Angiò si era impegnato a combattere per un anno Con la mediazione di Gregorio, Maria di Antiochia, che rivendicava il trono diGerusalemme contro Ugo IIIdi Cipro, entrò in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] tomba diBaldovino V (Gerusalemme, Greek Orthodox Patriarchate).Malgrado l'alta densità di sculture D. Jacoby, Crusader Acre in the Thirteenth Century: Urban Layout and Topography, SM, s. III, 20, 1979, pp. 1-45; Z. Jacoby, The Tomb of Baldwin V, King ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] BaldovinodiGerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza di Fiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] d'accordo, prestava omaggio all'imperatore Enrico III e assumeva il titolo di "dux et magister totius Italiae co-
anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con Baldovino I di Fiandra, re diGerusalemme, potrebbero ...
Leggi Tutto