Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] d'accordo, prestava omaggio all'imperatore Enrico III e assumeva il titolo di "dux et magister totius Italiae co-
anni di governo di Ruggero II si sa molto. Tuttavia le nozze della madre con Baldovino I di Fiandra, re diGerusalemme, potrebbero ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] Costantinopoli un sovrano ancora bambino, Baldovino II di Courtenay (v.), per cui cedere i propri diritti sulla corona diGerusalemme, di cui aveva il nominale possesso, con accenti di umiltà e gratitudine.
Frattanto Giovanni IIIdi Nicea si decideva ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di crociato, egli all'inizio di novembre del 1099, insieme con l'arcivescovo Daiberto e il conte Baldovinodi Edessa, uscì da Antiochia e si mise in viaggio per Gerusalemme des hist. des crois., Hist. orient., III, Paris 1884, pp. 522, 527; Kamâl ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Baldovino II, incontrando così l'approvazione di s. Luigi, in seguito U. accettò la ripresa didiGerusalemme. Sull'influenza specifica di s. Giuliana di Mont-Cornillon e dell'ambiente di nella persona di Giangaetano Orsini, futuro papa Niccolò III (H. ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] sul progressi della crociata e sulla conquista diGerusalemme avvenuta nel luglio precedente. E a Gerusalemme egli giunse il 21 dicembre, insieme con Baldovinodi Boulogne, fratello di Goffredo di Buglione e conte di Edessa, e Boemondo d'Altavilla, i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] in Torino. Ottenne da Alessandro IIIdi dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio S. assistenza al nipotino Baldovino V, figlio di Guglielmo Lungaspada, incoronato re diGerusalemme appunto nel novembre ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] al convegno di Laodicea, nel quale Baldovinodi Edessa fu designato nuovo re diGerusalemme; senza Liguria medievale, in IlComune di Genova, III(1923), pp. 651-653; A. Giusti, Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II, Milano ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] su quelle del Regno diGerusalemme. Alla morte di Enrico di Champagne nel settembre 1197, l'Alta Corte di Acri propose la corona diGerusalemme ad Amalrico, il quale accettò, sposò Isabella d'Angiò, sorellastra diBaldovino IV ed erede dei ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] e fu nominato connestabile di Cipro, mentre Baldovino ottenne la carica di siniscalco. Nel 1237 o 1238 il re contrasse nuove nozze con Stefania, sorella del re Hethum I d'Armenia. Dopo il 1233 E. si disinteressò del Regno diGerusalemme e ignorò un ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] stati crociati del XIII sec. ‒ Regno diGerusalemme ricostituito, Impero latino di Costantinopoli ‒ furono essenzialmente francesi, ma poi lombarde. Fu così che il conte BaldovinoIIIdi Guines, vassallo del fratello di Luigi IX, Roberto d'Artois, ...
Leggi Tutto